Racconti in libera scrittura
È un esercizio che molti psicologi e analisti suggeriscono ai propri assistiti allo scopo di realizzare un’anamnesi condivisa dello stato emozionale, e comprendere meglio le loro tendenze comportamentali.
Per gli scrittori, è da sempre una pratica quotidiana che li impegna per pochi minuti o alcune ore, senza alcun vincolo grammaticale, di sintassi o stile.
Ha lo scopo di rendere più scorrevole il trasferimento su carta di pensieri, idee ed emozioni.
Tutti i più famosi scrittori, anche con le loro particolari manie o abitudini, hanno perseguito per tutta la vita questo fondamentale sistema d’ispirazione.
Rielaborati in seguito, questi appunti sono diventati le sinossi di famosi romanzi, o di brevi racconti.
In questo libro l'autore pubblica una piccola selezione di quindici racconti brevi che spaziano tra la fantasia e la realtà.
I racconti non hanno alcun filo conduttore e lo stile narrativo è differente per ognuno.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Vincenzo Di Giacomo

I colori di Elena: appunti sparsi
La vita è un insieme di appunti sparsi nel tempo. Raccordarli è difficile, a volte impossibile. Sono frutto di speranze, sogni, desideri celati. Scriverne non risolve il problema, perché spesso la memoria inganna. Serve solo a fantasticare sul prima o sul dopo. Raccolta di trentadue racconti dal ritmo incalzante che portano il lettore a scavare nella personalità dei vari personaggi che ...


l'affattuchiàt: il segreto di Masaniello
«Donna Concè, se io vi faccio una confidenza, voi mi dovete credere, Gesù mi guardate cu na faccia, sembra che non mi conoscete. Ve lo ripeto, Masaniello e affattuchiàt. Vò giuro sulla fessa di mia figlia Carolina che se si ammala pur’essa, noi ci dobbiamo solo jetta a mare». Donna Concetta, senza fare domande o aggiungere commenti, assentiva con brevi cenni del capo. «Mancàv sul a’ fattùr», ...


Carmen
C'è amore in Carmen, un amore puro, capace di andare oltre le difficoltà, ma a volte l'amore non basta e l'impegno non serve, perché non tutti possono essere salvati, e chi ama, in certi casi, è anche colui che acuisce il problema. Un libro accattivante e feroce per una finestra su un mondo senza arcobaleni.


La fata democratica e altre filastrocche
Dodici filastrocche da leggere con i bambini come fossero una poesia. Dodici filastrocche che parlano al cuore e alla fantasia. Dodici filastrocche non sono troppe. Dodici filastrocche perché il tredici c'è chi non lo sopporta. La filastrocca più bella del Mondo la disse un bambino in piedi sul tavolo tondo. Parlava della sua Mamma del Babbo e del fratellino appena nato. La Mamma non la...


Taxinsonne
Si erano conosciuti all'inizio dell'attività di tassista di Bruno, quando il ragazzo raccoglieva ancora i clienti in modo ordinario. Quella fredda notte di novembre dal cielo cadeva acqua a secchiate e lei, bellissima forma di donna nella semioscurità del temporale, era ferma sulla strada a fare da bersaglio. La fece salire in auto non perché l'avesse richiesto, ma per salvarla. Inzuppata ...


Filò
Filò esplora temi di memoria, famiglia, politica e cambiamento attraverso una serie di riflessioni e racconti personali. Il protagonista riceve la notizia della morte della madre, Ilaria, un evento che diventa un viaggio nei ricordi, evocando la sua giovinezza, il coinvolgimento politico e le dinamiche familiari. Attraverso il processo di riordino della casa di famiglia, il protagonista ...
