C'era una volta: 1 (Tell me a story)

Compra su Amazon

C'era una volta: 1 (Tell me a story)
Autore
AA. VV.
Editore
Rosso China
Pubblicazione
30/11/2013
Categorie
C'era una volta un tempo in cui le Favole e le Fiabe aiutavano gli esseri umani, piccoli e adulti, a stimolare la fantasia. Orchi, draghi, principi e ranocchi, mele rosse avvelenate e streghe che vivono in casette di marzapane. I nani lavorano in miniera e gli orsi mangiano minestre.
Queste sono le favole che hanno accompagnato un po' tutti durante la propria infanzia e non solo.
Ma nelle favole moderne i rospi ancora si trasformano in principi, i lupi mangiano ancora bambine dal cappuccio rosso, le principesse si risvegliano ancora dopo un bacio o...
In questa antologia gli autori hanno ribaltato i cliché e inventato per voi una nuova favola moderna. Perché niente è come sembra, soprattutto se parliamo di un mondo incantato, dove basta una bacchetta magica e un cappello a punta per lanciare un incantesimo, dove la magia funziona anche senza trucchi e i ranocchi a volte sono solamente dei ranocchi.
Hanno creato il loro personaggio, la loro storia, la loro ambientazione fantastica, oppure hanno ricreato personaggi, storie e ambientazioni che già esistono ma che oggi sono ormai noiosi. Una nuova Alice che si innamora del cappellaio matto o un Mago di Oz che si scopre feticista dopo aver visto le scarpette rosse ai piedi di Dorothy. Nuovi regni, storie e fi nali. Nuove favole, in poche parole, per far ribaltare nella tomba i fratelli Grimm e compagnia bella.
C'era una volta è proprio questo: una favola moderna soprattutto per adulti dove, per una volta, i personaggi classici dimenticano la propria parte, dove non sempre ci aspetta un lieto fi ne e dove non tutti, magari, vivranno per sempre felici e contenti.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA. VV.

Dal restauro alla gestione dei giardini: Qualità della formazione e dinamiche di valorizzazione - Atti di convegno (Laboratorio di Villa Fabris)

Dal restauro alla gestione dei giardini: Qualità della formazione e dinamiche di valorizzazione - Atti di convegno (Laboratorio di Villa Fabris)

Questo testo raccoglie gli atti del convegno che si è tenuto a Vicenza il 23 settembre 2017 che ha avuto il merito di mettere a confronto esperienze diverse di gestione e valorizzazione dei giardini storici restaurati recentemente, evidenziando le dinamiche e le interazioni istituzionali nonché le figure professionali coinvolte nella promozione e nella loro cura. Di seguito l’elenco degli ...

Aa. vv. Il Prato
Chi era Giulio Cesare

Chi era Giulio Cesare

Chi era Giulio Cesare? Un ragazzo che sapeva cavalcare con le braccia dietro la schiena Un soldato forte e coraggioso Un imperatore potente tradito dai suoi migliori amici Tutte queste cose! Scopri di più in questo libro illustrato!

Aa.Vv. Nord-Sud Edizioni
On the radio: Storie di radio, dj e rock'n'roll (I minolli)

On the radio: Storie di radio, dj e rock'n'roll (I minolli)

La radio è la tua canzone preferita che arriva all’improvviso, è stare vicini ad ascoltare musica nelle serate di fine estate, a fumare, a pensare. Può dirti che la guerra è finita o anche solo quanti gradi ci sono dall’altra parte dello Stivale, perché fedele ti accompagna, giorno dopo giorno. È stata la voce del nostro passato, ha annunciato la nascita della Repubblica e seguito le gesta ...

AA.VV. Morellini Editore
La vita vista da qui: Dieci storie di resistenza e sopravvivenza (con un racconto di Sara Rattaro) (I minolli)

La vita vista da qui: Dieci storie di resistenza e sopravvivenza (con un racconto di Sara Rattaro) (I minolli)

La vita vista da qui parla della meraviglia del sopravvivere in tutte le sue forme: a una catastrofe, a un cambiamento improvviso, a volte a se stessi. Porta inevitabilmente a parlare della vita, delle sue difficoltà e del coraggio che è capace di tirarci fuori, di quello che scopriamo di essere cercando ogni mezzo per andare avanti, ma si lega anche al tema del sacrificio, obbligandoci a ...

AA.VV. Morellini Editore
Lo spiacevole ritorno di Zio Tibia

Lo spiacevole ritorno di Zio Tibia

Il raccapricciante e divertentissimo ritorno negli Oscar del capostipite del fumetto horror, che ha fatto rabbrividire (e ridere) generazioni di lettori nel mondo. «E lo Zio Tibia stava lì pronto a regalarti una delle emozioni più intense e primitive, quella che in teoria avresti dovuto fuggire, e però più ci pensavi e più la volevi sulla pelle. Un brivido che arriva dal buio delle caverne dov'...

AA.VV. MONDADORI
Centri di potere nel Mediterraneo occidentale: Dal Medioevo alla fine dell'Antico Regime

Centri di potere nel Mediterraneo occidentale: Dal Medioevo alla fine dell'Antico Regime

La ricerca ha studiato i Centri di potere nel Mediterraneo occidentale in un arco cronologico di lunga durata, compreso tra il Medioevo e la crisi dell’Antico Regime. Un ambito di estremo interesse, sia dal punto di vista geografico che storico, che continua ad appassionare gli studiosi per la sua forte valenza identitaria, presentando caratteristiche comuni nell’insieme dei suoi territori.

AA. VV. Franco Angeli Edizioni