Una rivoluzione passiva: Chiesa, intellettuali e religione nella storia d'Italia
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Adriano Prosperi
![Un volgo disperso: Contadini d'Italia nell'Ottocento (Einaudi. Storia Vol. 83)](/covers-3d/95292-un-volgo-disperso-contadini-d-italia-nell-ottocento-einaudi-storia-vol-83.jpg)
Un volgo disperso: Contadini d'Italia nell'Ottocento (Einaudi. Storia Vol. 83) di Adriano Prosperi — EINAUDI
Per la conoscenza storica le vite dei lavoratori della terra sono rimaste nell'ombra. In assenza di testimonianze dirette bisogna rifarsi ai medici condotti, obbligati a vivere tra i contadini per occuparsi della loro salute. L'obbiettivo della medicina ufficiale fu quello di risanare l'ambiente di lavoro e di vita della collettività attraverso il controllo dei fondamentali parametri dell'...
![Identità: L'altra faccia della storia](/covers-3d/75341-identita-l-altra-faccia-della-storia.jpg)
Identità: L'altra faccia della storia di Adriano Prosperi — Editori Laterza
Occorre sapere che, lungi dall'essere stabili, fissate una volta per tutte, le identità mutano, cambiano, tramontano, e a farlo capire, ad abbassare il rischio di restarne ottusamente prigionieri, a fungere da salutare antidoto – ci insegna Prosperi – è solo la conoscenza della storia. Una storia lunga e profonda che va ben oltre il solo Novecento. Massimo Firpo, "Il Sole 24 Ore" Che cosa ...
![Lutero: Gli anni della fede e della libertà](/covers-3d/57989-lutero-gli-anni-della-fede-e-della-liberta.jpg)
Lutero: Gli anni della fede e della libertà di Adriano Prosperi — MONDADORI
«Altri scoprivano mondi e mari ignoti, Lutero scoprì un mondo religioso fino allora sconosciuto.» La traccia lasciata da Martin Lutero e dalla sua Riforma nella cultura e nella società europea è così profonda che, senza i valori da lui ereditati, a cominciare dalla tolleranza religiosa, sarebbe per noi impossibile capire le lacerazioni che attraversano il mondo di oggi. Dentro questioni aperte...
![Il seme dell'intolleranza: Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492](/covers-3d/122964-il-seme-dell-intolleranza-ebrei-eretici-selvaggi-granada-1492.jpg)
Il seme dell'intolleranza: Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492 di Adriano Prosperi
Un libro lieve ma duro, asciutto, concreto e – grande qualità – propositivo di tesi. Analizzando una delle date-cardine della storia mondiale, il 1492, Prosperi ricostruisce ciò che di fondamentale accadde in quell'annus mirabilis in Spagna. Giorgio Fabre, "Alias – il manifesto" Nel 1492 gli ebrei spagnoli furono posti di fronte alla ...