E' la festa dell'adozione!: Le parole per raccontare l'adozione
È da questa domanda che Andrea inizia a raccontare il percorso della sua adozione dalla nascita sino all’incontro con i genitori di cuore, passando attraverso le scelte dei genitori biologici, il lavoro dell’assistente sociale Gelsomina e le decisioni del Giudice Teodolindo, il momento dell’incontro nella comunità dei bambini e la vita insieme.
Con parole semplici ma precise il libro attraversa i temi più delicati del cammino dell’adozione cercando di spiegare le motivazioni degli adulti, le emozioni e i pensieri dei più piccoli e i passaggi più complessi del percorso adottivo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Loredana Paradiso
![Il libro della nostra adozione!: Storie per raccontare l'adozione in famiglia e a scuola](/covers-3d/118784-il-libro-della-nostra-adozione-storie-per-raccontare-l-adozione-in-famiglia-e-a-scuola.jpg)
Il libro della nostra adozione!: Storie per raccontare l'adozione in famiglia e a scuola
di
Loredana Paradiso
Marta e Matteo hanno deciso di fare un regalo speciale ai loro genitori: così prendono matite, carta, foto e preparano il Libro della loro adozione. Iniziano a colorare, ritagliare e incollare le foto della mamma e papà , dei nonni e degli amici e disegnano un lungo filo rosso. Poi prendono una cartina geografica e disegnano due città : una è quella dove sono nati e l'altra è quella dove ...
![50 Cime in poesia.: Parole in cordata](/covers-3d/126548-50-cime-in-poesia-parole-in-cordata.jpg)
50 Cime in poesia.: Parole in cordata
di
Loredana Paradiso
n itinerario di scoperta della bellezza Montagna attraverso le parole, pensieri, immagini, emozioni di coloro che l'hanno attraversata, vissuta, osservata, protetta e curata. Le poesie attraversano le Alpi, gli Appennini e le Apuane con uno sguardo che accoglie e valorizza i Giganti come il Monte Rosa e il Monte Bianco, ma anche gli invisibili come il Monte Penna o le martoriate come il Cengalo...
![Poesie per un figlio. Il nostro primo segreto: Gravidanza Nascita Vita](/covers-3d/126550-poesie-per-un-figlio-il-nostro-primo-segreto-gravidanza-nascita-vita.jpg)
Poesie per un figlio. Il nostro primo segreto: Gravidanza Nascita Vita
di
Loredana Paradiso
"POESIE PER UN FIGLIO" E' UN LIBRO DI POESIE INTERAMENTE DEDICATO ALLA GRAVIDANZA, ALLA NASCITA E ALLA VITA CHE RACCONTA IL PERCORSO E LE EMOZIONI DI DIVENTARE MADRE, PADRE E DI ESSERE FIGLIO. UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA VITA, DELLE PRIME PAROLE CON IL PROPRIO FIGLIO SIN DAI PRIMI GIORNI DEL CONCEPIMENTO E NELLA RELAZIONE GENITORI E FIGLI. UN DELICATO VIAGGIO NELLA RELAZIONE MADRE-FIGLIO UN ...
![Poesie nell'amore. Come gocce d'infinito](/covers-3d/126551-poesie-nell-amore-come-gocce-d-infinito.jpg)
Poesie nell'amore. Come gocce d'infinito
di
Loredana Paradiso
Un percorso poetico in una delle esperienze più affascinanti, complesse ed emozionanti dell'umanità . L'itinerario poetico percorre i diversi momenti dell'esperienza amorosa dall'attesa, all'incontro, all'innamoramento, alla passione, alla quotidianità , per arrivare a descrivere l'intesa, la tenerezza, la tranquillità , la gioia, l'attrazione. Una lettura che accompagna nella scoperta dell'...
![In famiglia ci piace... Tanti modi di divertirsi e volersi bene](/covers-3d/128109-in-famiglia-ci-piace-tanti-modi-di-divertirsi-e-volersi-bene.jpg)
In famiglia ci piace... Tanti modi di divertirsi e volersi bene
di
Loredana Paradiso
Le famiglie hanno tanti modi di stare insieme che sono i mille modi di volersi bene. Un viaggio nella giornata delle famiglie per scoprire tutti i modi di divertirsi e volersi bene.
![Perchè ti voglio bene fratellino e sorellina. Volersi bene è...: 2- 8 ANNI](/covers-3d/128106-perche-ti-voglio-bene-fratellino-e-sorellina-volersi-bene-e-2-8-anni.jpg)
Perchè ti voglio bene fratellino e sorellina. Volersi bene è...: 2- 8 ANNI
di
Loredana Paradiso
Ecco perchè ti voglio bene! Un libro che racconta come i fratelli e le sorelle si vogliono bene in quel modo speciale che solo loro sanno fare. Un libro per accompagnare i bambini a vivere la relazione tra fratelli e sorelle in modo positivo e sereno.