Le ferite: Quattordici grandi racconti per i cinquant'anni di Medici Senza Frontiere

Compra su Amazon

Le ferite: Quattordici grandi racconti per i cinquant'anni di Medici Senza Frontiere
Autore
AA. VV.
Pubblicazione
23/03/2021
Valutazione
1
Categorie
Racconti di Marco Balzano, Diego De Silva, Donatella Di Pietrantonio, Marcello Fois, Helena Janeczek, Jhumpa Lahiri, Antonella Lattanzi, Melania G. Mazzucco, Rossella Milone, Marco Missiroli, Evelina Santangelo, Domenico Starnone, Sandro Veronesi e Hamid Ziarati.

Ci sono ferite enormi, insanabili, e piccole lacerazioni nel tessuto del mondo come dentro di noi. Ci sono gesti che curano e gesti che distruggono. Ci sono storie che parlano da sole. Sette grandi scrittori e sette grandi scrittrici festeggiano con un racconto i cinquant'anni di Medici Senza Frontiere, che da sempre s'impegna a curare le ferite degli altri, ovunque si trovino.

«Non siamo sicuri che le parole possano salvare delle vite, ma sappiamo con certezza che il silenzio uccide»: è la risposta di Medici Senza Frontiere alla consegna del Premio Nobel per la Pace nel 1999, «in riconoscimento del lavoro umanitario pionieristico». E parole vive hanno donato quattordici grandi scrittori, in quest'antologia che è un regalo corale a Medici Senza Frontiere, oggi presente in piú di settanta Paesi. Come MSF, che si muove su tanti fronti, dalle guerre alle pandemie, dalle migrazioni ai disastri naturali, cosí gli autori hanno interpretato il tema della ferita - provocata o sanata - in modo diverso. C'è chi ha scelto una via civile e chi un tono intimo. C'è chi parla di migrazione: Jhumpa Lahiri affronta il tema del razzismo e racconta quanto può ferire il rifiuto, Melania G. Mazzucco mette a nudo la lontananza dei mondi dentro una stanza di ospedale, Hamid Ziarati, attraverso un incontro fra fuggitivi, ci fa capire che la migrazione è anche solitudine, Evelina Santangelo cerca una nuova prospettiva per guardare il dolore, nel Mediterraneo come in una pandemia, Helena Janeczek ci porta in una terra lacerata linguisticamente e culturalmente, Diego De Silva, sbeffeggiando i luoghi comuni sovranisti, descrive la violenza di una società cieca e Marco Missiroli decide di scomparire per lasciare il posto alle parole vere di un naufrago morto in mare. C'è chi sceglie l'infanzia, come luogo della ferita originaria. Domenico Starnone s'interroga sui limiti dell'empatia di fronte alla scoperta del dolore degli altri, Sandro Veronesi riflette sulla nostra stessa capacità di ferire, per dirci che la vita insegna a convivere col male che ci è stato fatto come con quello che abbiamo fatto noi, e Marco Balzano sulle cose perdute, fra cui la nostra innocenza. Ma spesso sono i rapporti piú stretti che feriscono, e tutto succede molto vicino. Marcello Fois racconta un femminicidio, Antonella Lattanzi la follia della violenza domestica attraverso un'amicizia fra adolescenti, Rossella Milone il corpo e un dispetto meschino durante una separazione, Donatella Di Pietrantonio quanto sia difficile per una figlia adulta riconoscere la libertà di sua madre senza sentirsi tradita. «Perdonatemi, guerre lontane, se porto fiori a casa. | Perdonatemi, ferite aperte, se mi pungo un dito», scriveva Wisława Szymborska. È solo un libro, ma è bellissimo.
(Caterina Bonvicini)

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Elisa Santucci

Le ferite a cura di Caterina BonviciniElisa Santucci

Il titolo non richiede alcuno sforzo di fantasia per ipotizzare il contenuto del libro. Questa volta è invece proprio il sottotitolo a precisare che ci troviamo di fronte a quattordici grandi racconti per i cinquant’anni di Medici Senza Frontiere. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di AA. VV.

Racconti di mare e tempesta (Einaudi tascabili. Biblioteca)

Racconti di mare e tempesta (Einaudi tascabili. Biblioteca) di AA. VV. EINAUDI

Dove la vita sa essere durissima ma anche piena d'avventure, tra vascelli fantasma e tempeste perfette, incendi sopra i flutti e ribellioni sotto coperta, con il rischio, sempre presente, di naufragare su isole deserte e di vedere emergere, da un momento all'altro, i mostri degli abissi. Senza dimenticare il mondo sommerso, quello in cui si possono trovare razziatori di uomini, divinità sedute ...

Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma: Diario di guerra e altri scritti

Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma: Diario di guerra e altri scritti di Aa.Vv. Gangemi Editore

Dalle pagine drammatiche e in presa diretta del diario della spedizione – a fianco delle armate hitleriane – del CSIR in Russia, all'analitica descrizione della lotta clandestina in Roma occupata e alle scritte graffite sulle pareti della sua prigione ricche di umanità, in questo libro è narrato il passaggio – in soli quattro anni – di un giovane ventenne dall'entusiasmo per la guerra che ...

La Civiltà Cattolica n. 4054

La Civiltà Cattolica n. 4054 di AA.VV. La Civiltà Cattolica

In questo numero: - Religioni e Fratellanza umana . Una riflessione sul documento di Abu Dhabi. - Brexit . Il labirinto inglese. - Verso il Sinodo sull'Amazzonia . Intervista al card. Hummes. - La Romania nell'Unione europea. - Il viaggio di Francesco in Bulgaria e Macedonia del Nord . - A 25 anni dal sacrificio di don Giuseppe Diana . - "Graphic Novel" : la vita a fumetti.

100 parole in inglese Piccine e Picciò (Piccini Picciò Vol. 9)

100 parole in inglese Piccine e Picciò (Piccini Picciò Vol. 9) di Aa. Vv. De Agostini

PICCOLI LIBRI, GRANDI SCOPERTE. Per muovere i primi passi nel meraviglioso mondo di forme, colori e parole. Una collana dedicata ai più piccoli, pensata per i bimbi dai 3 anni in su che cominciano a riconoscere le lettere dell’alfabeto, apprendono i nomi degli animali, i colori e le forme, imparano a contare, a descrivere le proprie emozioni e a vivere bene insieme agli altri usando le ...

La Civiltà Cattolica n. 4053

La Civiltà Cattolica n. 4053 di AA.VV. La Civiltà Cattolica

In questo numero: - Religioni e violenza : c'è davvero un nesso? - L'azione pastorale della Chiesa in situazione di conflitto sociale alla luce della "Laudato Si'"; - La sfida culturale dei videogiochi ; - Il debito pubblico italiano : storia, rischi e prospettive; - Imprenditorialità e creazione di lavoro tra i giovani in Africa ; - "Veritatis gaudium" e rinnovamento degli studi ...

Le avventure di Sinuhe

Le avventure di Sinuhe di AA.VV. Harmakis Edizioni

Le avventure di Sinuhe è una tra le opere più importanti della letteratura dell'Antico Egitto, sicuramente la più conosciuta. Risale al periodo del Regno Medio. Questa opera divenne un classico già nell'antico Egitto, dato che poco tempo dopo la sua stesura venne inserito nelle scuole come materiale letterario di studio, ed ecco la ragione degli innumerevoli ostraka, ossia cocci e pietre su cui...