Le ferite: Quattordici grandi racconti per i cinquant'anni di Medici Senza Frontiere

Compra su Amazon

Le ferite: Quattordici grandi racconti per i cinquant'anni di Medici Senza Frontiere
Autore
AA. VV.
Pubblicazione
23/03/2021
Valutazione
1
Categorie
Racconti di Marco Balzano, Diego De Silva, Donatella Di Pietrantonio, Marcello Fois, Helena Janeczek, Jhumpa Lahiri, Antonella Lattanzi, Melania G. Mazzucco, Rossella Milone, Marco Missiroli, Evelina Santangelo, Domenico Starnone, Sandro Veronesi e Hamid Ziarati.

Ci sono ferite enormi, insanabili, e piccole lacerazioni nel tessuto del mondo come dentro di noi. Ci sono gesti che curano e gesti che distruggono. Ci sono storie che parlano da sole. Sette grandi scrittori e sette grandi scrittrici festeggiano con un racconto i cinquant'anni di Medici Senza Frontiere, che da sempre s'impegna a curare le ferite degli altri, ovunque si trovino.

«Non siamo sicuri che le parole possano salvare delle vite, ma sappiamo con certezza che il silenzio uccide»: è la risposta di Medici Senza Frontiere alla consegna del Premio Nobel per la Pace nel 1999, «in riconoscimento del lavoro umanitario pionieristico». E parole vive hanno donato quattordici grandi scrittori, in quest'antologia che è un regalo corale a Medici Senza Frontiere, oggi presente in piú di settanta Paesi. Come MSF, che si muove su tanti fronti, dalle guerre alle pandemie, dalle migrazioni ai disastri naturali, cosí gli autori hanno interpretato il tema della ferita - provocata o sanata - in modo diverso. C'è chi ha scelto una via civile e chi un tono intimo. C'è chi parla di migrazione: Jhumpa Lahiri affronta il tema del razzismo e racconta quanto può ferire il rifiuto, Melania G. Mazzucco mette a nudo la lontananza dei mondi dentro una stanza di ospedale, Hamid Ziarati, attraverso un incontro fra fuggitivi, ci fa capire che la migrazione è anche solitudine, Evelina Santangelo cerca una nuova prospettiva per guardare il dolore, nel Mediterraneo come in una pandemia, Helena Janeczek ci porta in una terra lacerata linguisticamente e culturalmente, Diego De Silva, sbeffeggiando i luoghi comuni sovranisti, descrive la violenza di una società cieca e Marco Missiroli decide di scomparire per lasciare il posto alle parole vere di un naufrago morto in mare. C'è chi sceglie l'infanzia, come luogo della ferita originaria. Domenico Starnone s'interroga sui limiti dell'empatia di fronte alla scoperta del dolore degli altri, Sandro Veronesi riflette sulla nostra stessa capacità di ferire, per dirci che la vita insegna a convivere col male che ci è stato fatto come con quello che abbiamo fatto noi, e Marco Balzano sulle cose perdute, fra cui la nostra innocenza. Ma spesso sono i rapporti piú stretti che feriscono, e tutto succede molto vicino. Marcello Fois racconta un femminicidio, Antonella Lattanzi la follia della violenza domestica attraverso un'amicizia fra adolescenti, Rossella Milone il corpo e un dispetto meschino durante una separazione, Donatella Di Pietrantonio quanto sia difficile per una figlia adulta riconoscere la libertà di sua madre senza sentirsi tradita. «Perdonatemi, guerre lontane, se porto fiori a casa. | Perdonatemi, ferite aperte, se mi pungo un dito», scriveva Wisława Szymborska. È solo un libro, ma è bellissimo.
(Caterina Bonvicini)

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Elisa Santucci

Le ferite a cura di Caterina BonviciniElisa Santucci

Il titolo non richiede alcuno sforzo di fantasia per ipotizzare il contenuto del libro. Questa volta è invece proprio il sottotitolo a precisare che ci troviamo di fronte a quattordici grandi racconti per i cinquant’anni di Medici Senza Frontiere. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di AA. VV.

Metamorfosi di Furio Jesi: Temi, motivi, figure

Metamorfosi di Furio Jesi: Temi, motivi, figure

AA. VV.
Che non si muore per amore: Consigli dalla letteratura di tutti i tempi. Come reagire alle delusioni d'amore

Che non si muore per amore: Consigli dalla letteratura di tutti i tempi. Come reagire alle delusioni d'amore

PRESENTAZIONE DI BARBARA ALBERTI - E da qui, ci siamo passati tutti... La delusione d’amore è una di quelle esperienze che, ahi noi, capita a chiunque, in ogni epoca e latitudine. Come si reagisce? Come si affrontano l'abbandono, il tradimento, l'amore non corrisposto?Con un arcobaleno variopinto di risposte, dalle tonalità nere della disperazione al rosa confetto del “morto un papa se ne fa ...

AA.VV. Manni
Giallo mare: Dieci racconti del mistero

Giallo mare: Dieci racconti del mistero

Dieci casi da risolvere, dieci crimini da sventare o da cui fuggire, dieci colpevoli da scoprire nelle dieci imperdibili storie gialle qui raccolte, scritte da alcuni dei maestri di crime stories tra cui Thomas Burke, che si ispira al celebre e terribile caso di Jack lo Squartatore per Le mani di mister Ottermole; Arthur Conan Doyle con Sherlock e Watson alle prese con La lega delle teste rosse...

Aa. Vv. Elliot
LA DONNA FENICE: Violenza (In)finita

LA DONNA FENICE: Violenza (In)finita

Un gruppo di scrittrici ha messo a disposizione tempo e mente per descrivere le sensazioni, le paure, il terrore, la solitudine che prova e affronta una donna in balia della violenza. Le autrici hanno tracciato la via della speranza. Perché c'è sempre la luce alla fine del tunnel! In occasione della giornata internazionale sulla violenza contro la donna, il 25 novembre 2016, L’ASSOCIAZIONE ...

AA VV
Racconti di mezza estate

Racconti di mezza estate

Giovani amori, giardini profumati, avventure comiche, conquiste e delusioni sono al centro di questa originale raccolta di racconti sull’estate scritti da alcuni grandi autori americani come Francis Scott Fitzgerald, O. Henry e Hamlin Garland. C’è la ragazza in vacanza dagli zii alla ricerca di un fidanzato che prende lezioni sull’arte della seduzione dalla cugina, fino a quando quest’ultima ...

Aa. Vv. Elliot
Altreconomia 188 - Dicembre 2016: Il presente nero dell'Iraq

Altreconomia 188 - Dicembre 2016: Il presente nero dell'Iraq

Altreconomia dedica la copertina del numero di dicembre a un reportage dall'Iraq, dov'è i miliziani di Daesh in fuga fanno ricordo ad armi non convenzionali, come l'incendio dei pozzi petroliferi. Le Nazioni Unite denunciano il disastro ambientale. Il 2016 che si chiude è stato un anno significativo, e molti episodi resteranno per sempre, indirizzando la Storia: li ricordiamo con un almanacco ...

AA. VV Altreconomia