Sei personaggi in cerca d'autore - Questa sera si recita a soggetto - Ciascuno a suo modo
Introduzione di Sergio Campailla
Edizioni integrali
Le tre opere qui raccolte sono tra i più famosi dei capolavori di Pirandello e compongono la cosiddetta “Trilogia del teatro nel teatro”. In Sei personaggi in cerca d’autore (messo in scena per la prima volta a Roma nel maggio 1921) trovano magistrale composizione alcuni temi cari all’autore siciliano: il tragico contrasto tra l’identità e l’apparenza imposta dal ruolo sociale e il fragile confine fra realtà e rappresentazione. In Questa sera si recita a soggetto, che ebbe una prima a Könisberg nel gennaio del 1930 e una prima italiana a Torino nell’aprile dello stesso anno, un regista dispotico e autoritario vuole imporre precisi vincoli formali ai suoi attori. Quando questi si ribellano, rivendicando la loro libertà di espressione, la rappresentazione di una storia di gelosia insopprimibile diventa il pretesto per indagare i rapporti che intercorrono tra il regista-creatore e gli attori e, di conseguenza, il rapporto degli attori con il pubblico. In Ciascuno a suo modo, rappresentata per la prima volta a Milano nel 1924, lo spazio scenico si sdoppia: sul palcoscenico è riprodotta una vicenda di cronaca i cui protagonisti sono presenti in sala, a fianco del pubblico. Attori e spettatori finiranno per giungere alle stesse conclusioni, in ragione di una reciproca influenza tra arte e vita.
Luigi Pirandello
nato ad Agrigento nel 1867, si laureò in filologia a Bonn nel 1891. Iniziò la sua carriera letteraria e teatrale quando Capuana lo introdusse nel mondo culturale romano. Dal 1897 al 1922 si dedicò all’insegnamento. Nel 1934 gli fu assegnato il premio Nobel per la letteratura. Morì a Roma nel 1936. La Newton Compton ha pubblicato, oltre a molte opere in volumi singoli, anche le raccolte Novelle per un anno, Tutti i romanzi e I romanzi, le novelle e il teatro.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

L'esclusa
Questo libro racconta la storia sorprendente di una donna sospettata di adulterio.
Luigi Pirandello — FV Éditions
Maschere nude (eNewton Classici)
A cura di Sergio Campailla Edizioni integrali Maschere nude raccoglie il grande percorso teatrale di Pirandello: dall’esordio del 1910, con i due atti unici La morsa e Lumie di Sicilia fino al teatro «dei miti», attraverso quel momento culminante rappresentato, nel 1921, da Sei personaggi in cerca d’autore , in cui il teatro borghese cede il posto a un dramma che si costruisce ...
Luigi Pirandello — Newton Compton Editori
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno. Fu il primo grande successo di Pirandello, scritto in un momento difficile della sua vita.
Luigi Pirandello — Luigi Pirandello
Terzetti: 1920
Estratto: Fu una sera, di doinìenica, al ritorno dia una lunga passeggiata. Tullio Buti aveva preso in affitto quella camera da circa due mesi. La padrona di ca- sa, signora Nini, buona vecchietta all'antica, e la figliuola, ormai zitellona appassita, non lo vedevano mai, essendo egli solito d'uscire ogni mattina per tempo e di rincasare a sera inoltrata; sapevano ch'era impiegato al ...
Luigi Pirandello
Novelle per un anno
« Novelle per un anno è, insieme ai racconti di Giovanni Verga e di Federigo Tozzi, uno dei risultati più alti della narrativa italiana dopo l'Unità. Di più: insieme al Decameron di Giovanni Boccaccio, a cui per certi versi si ispira (nel tema temporale e nell'intento di rappresentare realisticamente la commedia umana), è indubbiamente uno dei capolavori della novellistica italiana di tutti ...
Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila
"Uno, nessuno e centomila" rappresenta un punto culminante nella parabola artistica di Luigi Pirandello. L'opera sintetizza molte delle tematiche centrali di questo grande autore, come la fluidità dell'identità, l'illusorietà della realtà e l'intrinseca solitudine dell'essere umano. Attraverso questo racconto Pirandello ha portato all...
Luigi Pirandello