Un'altra vita: Romanzo
Lo spirito di Halloween gioca un brutto scherzo a Lia, giovane roscignola di nascita evangelica trasferita a Salerno che tra fede e dubbio, amore e passione, adulterio e rimorso è costretta a fare una difficile scelta e a prendere una decisione cruciale.
Ipotesi sull'aldilà, su Angeli, dèi e santi assieme a fatti di cronaca alimentano il suo scetticismo fin là che si lascia andare a confidenze insolite.
Una visita alla città fantasma di Roscigno Vecchia e l'intervento di un Lare catalizzano la narrazione.
In bilico fra la vita e la morte, guidata dal misterioso interlocutore con rivelazioni straordinarie attraverso un’esperienza transpersonale, la protagonista riconsidera il proprio vissuto e lo racconta al lettore.
Un’altra vita è un romanzo contemplativo dai sorprendenti risvolti che si colloca fra realismo magico e narrativa mistica e visionaria e che potrebbe essere di aiuto, di illuminazione e di conforto a chi cerca risposte ai grandi interrogativi della vita fra dubbi di coscienza.
Per la sensibilità delle tematiche affrontate, l’autrice ha ritenuto opportuno corredare il libro di bibliografia e di riferimenti alle Sacre Scritture.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antonia Calabrese

Giano Bifronte e dritto cammino: tra Passato e Futuro nella Mitologia e le sacre Scritture classiche di Antonia Calabrese
Esplora le profondità del mito romano con "Giano Bifronte e dritto cammino". Antonia Calabrese svela in questo libro il significato attuale della divinità romana che funge da ponte tra Passato e Futuro, attraverso la Mitologia Romana e le sacre Scritture classiche. L'autrice approfondisce il culto di Giano Bifronte, figura di spicco nella mitologia romana, nota ...

Sul crinale della roccia: Raccolta di Poesie (VersoDiVerso) di Antonia Calabrese
"Sul crinale della roccia" è una raccolta di poesie evocative che mira a elevare la coscienza del lettore. Questi versi combinano l'arte della parola con la forza genuina dell'animo, dipingendo immagini vibranti e suggestive che catturano l'essenza primaverile e il ritorno alla vita. Il linguaggio ricercato eppure efficace avvolge il lettore in un viaggio ...

30 notti all’alba: Romanzo di Antonia Calabrese
"30 notti all'alba" è un romanzo ricco di personaggi, dove la protagonista Tecla si trova ad affrontare una situazione difficile: il cugino ossessionato dal desiderio di averla e una famiglia che non la capisce. Tra incomprensioni familiari, stalking, sedute di psicanalisi e visioni oniriche, Tecla lotta per difendere la sua indipendenza e il suo amore per la libert&...

Ci rapisce il tempo: poesie (PoeticaMente Vol. 2) di Antonia Calabrese
Raccolta di poesie il cui filo conduttore è il trascorrere veloce del tempo dall'alba al tramonto, dalla giovinezza al lento decadimento fisico con un intercalare di sentimenti appassionati verso il mondo e la natura e di speranze che si rinnovano. Dalla silloge “Ci rapisce il tempo” emerge un’ansia di vivere contrassegnata da una marcata aspirazione all'infinito, mista all’estatica ...

Tra veglia e sonno: poesie (PoeticaMente Vol. 1) di Antonia Calabrese
“Tra veglia e sonno” è una raccolta di poesie composte a partire dal 1980 che rimarcano la brevità e l’incertezza del tempo che trascorriamo sulla Terra, concepite da fugaci ispirazioni che l’autrice ha l’abitudine di annotare. Nostalgici impulsi, elegiaci rimpianti, emozioni estatiche, immagini astruse o realistiche, consapevolezze e incertezze che costituiscono il quotidiano vivere, seguono ...