Le donne, il diavolo e il destino. Un'opera al giallo
Le vicende narrate nascono separate, ma non indifferenti fra loro. Nei racconti già pubblicati si trovano i sintomi degli sviluppi, si inciampa in piccoli indizi che ammiccano alle convergenze e alle intersezioni che ogni storia pare ricercare con le altre. Si ha l’impressione che ogni personaggio, pur non rinunciando a rimanere se stesso, cerchi di intrecciare le sue vicende in un tessuto di più ampio respiro.
L’autore dà voce a queste ambizioni giocando su una narrazione strutturalmente simile a una pittura impressionista: vista da lontano, rende l’idea di gradazioni omogenee, ma osservata da vicino, rivela i singoli colori diversi fra loro.
In questo senso le voci soliste del prologo, dei primi due atti e dell’intermezzo, confluiscono nella partitura corale del terzo atto, con il racconto di sintesi, in cui tutti i protagonisti si ritrovano in Volterra, in mezzo alla sarabanda della festa medievale.
Chiude quest’opera al giallo un gran finale che vi sorprenderà!
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
![Dino Fiumalbi Dino Fiumalbi](/avatars/96-80.jpg)
Le Donne, il Diavolo e il Destino — Dino Fiumalbi
Il libro si presenta come un raffinato esercizio di stile, una novità nella iteratività di un genere; ad esempio con l'inserimento di personaggi come il Diavolo e il Destino che contendono il primato all'Autore nella creazione e nello svolgimento degli accadimenti. Emergono nel testo elementi di novità che, quasi in un oximoron, ci rimandano a figure allegoriche o classiche come Paride, le Parche, Cerbero. Insomma, in un genere relativamente moderno, l'autore, coraggiosamente, introduce l'antico, il mito, il favoloso e il fatto stupefacente è che tutto funziona a meraviglia. Le storie ci portano in giro per la Toscana, un po' in città, un po' in montagna, al mare, su un ponte del Diavolo; i paesaggi sono delineati attraverso pennellate che l'autore dispensa con parsimonia, quindi la sua prosa è, per prima cosa, molto icastica: il lettore non vede semplicemente questi luoghi, è in mezzo ai personaggi e, insieme a loro, è invitato a risolvere i casi. Il sottotitolo specifica la struttura narrativa, un'opera al giallo, suddivisa in atti e quadri. Il finale sarà sorprendente. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Dino Fiumalbi
![IL MARMO, LE MANI, LA MUSICA. Una plausibile utopia](/covers-3d/134546-il-marmo-le-mani-la-musica-una-plausibile-utopia.jpg)
IL MARMO, LE MANI, LA MUSICA. Una plausibile utopia
di
Dino Fiumalbi
Pietro sâinnamora presto della scultura, osservando il lavoro di un vecchio scalpellino, tanto bravo quanto scorbutico. Nel clima della decadente bottega artigiana, i discorsi sono rari, ma gli esempi magistrali e il giovane apprende lâarte con gli occhi e con le mani. Dal maestro riceve anche un precoce velo di misantropia, che si dissolverà quasi del tutto con la frequenza dellâ...
![La neve e il Vermentino](/covers-3d/48876-la-neve-e-il-vermentino.jpg)
La neve e il Vermentino
di
Dino Fiumalbi
—
Carmignani
Dino Fiumalbi, La neve e il Vermentino In un Rifugio fra le Alpi Apuane e la Garfagnana, Tommaso vive scontroso allâombra di una ferita recente. La sua solitudine un poâ misogina viene violata dallâarrivo di una spia, femmina per giunta. Le due spigolose personalità , simili a magneti oscillanti, iniziano subito ad attrarsi con le differenze e a respingersi con le somiglianze, mentre ...
![Noi umani cerchiamo quadrature](/covers-3d/104139-noi-umani-cerchiamo-quadrature.jpg)
Noi umani cerchiamo quadrature
di
Dino Fiumalbi
Raccolta di racconti, alcuni dei quali gà pubblicati altri inediti. Gli umani di cui si narra vengono da tre contenitori: il quotidiano, la letteratura e la storia. Tutti i racconti contengono almeno una piccola sorpresa: ciò che appare quadrato e stabile inevitabilmente rotola e ciò che sembra circolare e circolante prima o poi si arresta e si stabilizza. Noi umani siamo fatti così, da ...