Il grido di Giobbe (Frontiere Einaudi)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Giobbe grida, nuovamente disperato — Sara
Un famoso psicologo legge la Bibbia, ma nel farlo si dimentica della sua professione e si improvvisa teologo. Un saggio decisamente evitabile, che non aggiunge nulla di nuovo alla sterminata letteratura sul "Libro di Giobbe". Almeno, così sembra leggendo le poche parti che non siano citazioni di altri autori o incomprensibili guazzabugli di paroloni... Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Massimo Recalcati

Jacques Lacan
In questo libro uno dei massimi studiosi di Lacan nel nostro Paese ne offre un ritratto sintetico focalizzato sulla tensione tra desiderio e godimento nel processo di soggettivazione. Il compito di ciascun soggetto è quello di come annodare l’istanza del desiderio che, come tale, è desiderio rivolto al desiderio dell’Altro, con il carattere autistico del godimento che si manifesta nel moto ...
Massimo Recalcati
La luce delle stelle morte: Saggio su lutto e nostalgia
Non siamo fatti per morire, ma per nascere, per nascere continue volte, affermava Hannah Arendt. È vero: l’esistenza umana può conoscere nella sua vita diverse cadute, diverse morti e altrettanto diverse ripartenze e rinascite. Ma resta il fatto che il destino mortale della vita appare inesorabile. La nostra vita inizia a morire con il suo primo respiro. Non solo. Essa &...
Massimo Recalcati
Amen
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Massimo Recalcati
Il trauma del fuoco: Vita e morte nell'opera di Claudio Parmiggiani
Da dove nasce uno stile se non da un trauma? L’opera di Claudio Parmiggiani, uno dei protagonisti italiani dell’avanguardia internazionale, ci confronta con questo grande tema: come trasformare la violenza del trauma e della sua ripetizione inesorabile nel miracolo sempre nuovo dell’opera? Lontano dai clamori dell’industria e dal mercato dell’arte, indifferente ...
Massimo Recalcati
Il gesto di Caino (Frontiere Einaudi)
«Il gesto di Caino è senza pietà: uccide il fratello spargendo il suo sangue sulla terra. Non lascia speranza, non consente il dialogo, non ritarda la violenza efferata dell'odio. È da questo gesto che la storia dell'uomo ha inizio. Sappiamo che l'amore per il prossimo è l'ultima parola e la piú fondamentale a cui approda il logos biblico. Ma non è stata la sua prima parola. Essa viene dopo il ...
Massimo Recalcati
I tabù del mondo: Figure e miti del senso del limite e della sua violazione (Frontiere Einaudi) 1
In un'analisi lucida e appassionata, Recalcati ci dice che dobbiamo distinguere due versioni del tabú: «da una parte la sua forma semplicemente ideologico-superstiziosa; il tabú come luogo di restringimento e oppressione della vita. Dall'altra una forma del tabú come ammonimento e indice simbolico - memoria della Legge della parola -, segno che la vita non ci appartiene mai come una semplice ...
Massimo Recalcati — EINAUDI