Valperga: Vita e avventure di Castruccio, principe di Lucca
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Mary Shelley
Frankenstein. I grandi classici del romanzo gotico
Frankenstein è un romanzo straordinario sotto molti punti di vista. Pubblicato per la prima volta senza il nome dell’autore, fu scritto da una giovane donna di 19 anni. Da molti è considerato come l’ultimo vero romanzo gotico, da tutti come uno dei primi romanzi di fantascienza. La vicenda narrata è quella di uno “scienziato folle”, Victor Frankenstein, che per ambizione smodata, crea un ...
Mary Shelley — Nemo Editrice
Frankenstein: Ediz. integrale (Grandi classici)
IN OFFERTA LANCIO! Un giovane esploratore, Robert Walton, scrive alla sorella Margareth degli avvenimenti che si susseguono e della storia di un naufrago che si presenta come dottor Victor Frankenstein. Quest'ultimo inizia il suo racconto narrando della sua infanzia e della scomparsa precoce della madre. Caduto in un trauma psicologico, Frankenstein coltiva un sogno impossibile: creare un ...
Mary Shelley
Lodore
Mary Shelley Lodore Un romanzo raffinato e profondo, Lodore è un'opera intensa della celebre autrice di Frankenstein , che esplora i temi del dovere, dell'identità femminile e del potere delle convenzioni sociali. Pubblicato nel 1835, questo libro racconta la storia del nobile Lord Lodore, che dopo un lungo esilio in America con la figlia Ethel, decide di tornare in Inghilterra. ...
Mary Shelley
Frankenstein: ovvero il moderno Prometeo
« «Dopo giorni e notti di lavoro e fatica incredibili, ero riuscito a scoprire la causa della generazione e della vita; anzi, di più, io stesso ero in grado di infondere vita nella materia inanimata.» » Nell’estate del 1816 Mary Wollstonecraft Godwin raggiunse Lord Byron nella dimora che questi aveva preso in affitto, insieme al proprio medico John Polidori, sulle rive del lago di Ginevra...
Mary Shelley
Frankenstein (Classici BUR Deluxe)
Capolavoro della letteratura gotica affermatosi con rara potenza nell’immaginario collettivo, dalla sua pubblicazione nel 1818 il romanzo di Mary Shelley non ha mai smesso di eccitare la fantasia di lettori e artisti di tutto il mondo. Opera fondamentale per lo sviluppo del genere horror e di quello fantascientifico, la storia del giovane Frankenstein che riesce a dar vita a una “creatura” ...
Mary Shelley — BUR
Frankenstein
Mary Shelley firma un capolavoro che ha in sé la potenza terribile del mito. La sete di conoscenza che si spinge fino al desiderio blasfemo di emulare Dio dando la vita. Il male che incancrenisce il mondo, contro cui nulla possono l’innocenza e la bontà. I paradisi perduti e la responsabilità di ogni uomo per le proprie azioni.
Mary Shelley