L'arte di sbagliare alla grande

Compra su Amazon

L'arte di sbagliare alla grande
Autore
Enrico Galiano
Pubblicazione
27/08/2020
Valutazione
1
Categorie
Qualcuno ha detto che nella nostra vita non commettiamo tanti errori ma sempre lo stesso, ripetuto infinite volte. Perché i nostri sbagli raccontano di noi molto più di quanto non crediamo: della nostra storia, di come eravamo, di cosa siamo diventati. Eppure, soprattutto quando si è ragazzi - a scuola, in casa, persino con gli amici - sbagliare è diventato un tabù. Enrico Galiano, con sincerità e coraggio, ha deciso per la prima volta di sfatare il mito della perfezione e svelare tutti i suoi errori e le scelte azzardate. Da quelli apparentemente più piccoli, come quando ha buttato via l'occasione di uscire con la ragazza dei suoi sogni, a quelli più terribili, come quella notte in cui per poco non è stato arrestato; i brutti voti presi, quelli dati, gli sbagli perdonabili e imperdonabili, e come tutto questo l'abbia reso l'uomo che è oggi. Perché non c'è dubbio: sbagliare può causare ferite che impiegano anni a rimarginarsi e può lasciare segni indelebili nella nostra anima. Ma è necessario per capire chi siamo, per vivere una vita piena, per trovare davvero la nostra strada. Enrico Galiano è in grado di dare voce ai sogni e alle aspettative degli adolescenti di oggi come nessun altro. E con questo libro offre sia ai ragazzi sia a tutti coloro - genitori, educatori, insegnanti - che hanno a cuore il loro futuro la rinnovata consapevolezza che ogni errore altro non è che una tappa di quell'avventurosa e appassionante ricerca di sé stessi che è la vita. Ricordandoci che, se si vuole davvero crescere, allora occorre soprattutto imparare a sbagliare.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Sara

Impariamo l'arte, ma un'altra, con questa si può solo sbagliareSara

In questo libro, Enrico Galiano, come altri prima di lui, ci spiega la ricetta del successo: raccattare banalità, farsi dei follower sui social, aspettare che qualcuno proponga una pubblicazione. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Enrico Galiano

L'incredibile avventura di un super-errore

L'incredibile avventura di un super-errore

Fidatevi di me: se siete tipi fissati con la perfezione e agli errori reagite male, posate subito questo libro. Perché questa storia di errori è piena così, ma per una buona causa. Tutto è cominciato quando due alieni belli come idoli K-pop hanno consegnato a Ricky un costume da supereroe. Lui, però, più che altro si sente un SUPER-ERRORE: non solo...

Enrico Galiano
La società segreta dei salvaparole

La società segreta dei salvaparole

« Galiano: un professore stile Attimo fuggente. » Massimo Gramellini « Enrico Galiano racconta le emozioni, le paure, le speranze che accendono quel pianeta lontano che sono gli adolescenti. » Robinson - la Repubblica - Ilaria Zaffino « Enrico Galiano sa arrivare dritto al cuore dei ragazzi. » Corriere della Sera - Severino Salvemini...

Enrico Galiano
Geografia di un dolore perfetto

Geografia di un dolore perfetto

« Galiano con la consueta maestria scandaglia i sentimenti con cura e rispetto, penetra nei cuori, raccoglie luci e ombre e restituisce una sorta di grammatica dell'essere. » Tuttolibri – La Stampa - Federico Taddia « Enrico Galiano pubblica libri di successo. » 7 – Corriere della Sera - Severino Salvemini « Un professore stile ...

Enrico Galiano
Una vita non basta

Una vita non basta

« Un autore da oltre mezzo milione di copie. » La Lettura – Corriere della Sera « Enrico Galiano è un adorato professore delle scuole medie, vicinissimo ai ragazzi, e scrittore di grande successo. » VanityFair.It - Valeria Vantaggi « Un professore stile Attimo fuggente. » Massimo Gramellini «Quando desideri tanto qualcosa, fai come il colibrì: non aver paura di cadere. ...

Enrico Galiano
Più forte di ogni addio

Più forte di ogni addio

Se hai voglia di dire qualcosa a qualcuno, fallo. Ora. «È che ogni giorno che passa mi rendo conto che praticamente tutti avrebbero bisogno di coraggio. Glielo vedi negli occhi che hanno un progetto che non hanno ancora trovato il coraggio di realizzare, un ragazzo con cui non hanno trovato la forza di provarci o, come me, qualcosa da andare a dire a qualcuno, e che non ci sono mai ...

Enrico Galiano
Basta un attimo per tornare bambini

Basta un attimo per tornare bambini

IL PRIMO LIBRO IN CUI I LETTORI SONO PROTAGONISTI «Nel momento stesso in cui dubitate di poter volare, cessate di essere in grado di farlo.» Questo diceva Peter Pan. Ed è questo che succede nella vita quando si cresce. Ci si convince di non essere più in grado di assaporare la magia dei momenti. Ci si convince che la fantasia non sia una cosa importante. Ci si convince che non sia ...

Enrico Galiano Garzanti