Nuovo dizionario sentimentale: Delusioni, sconfitte e passioni di una vita
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Nuovo dizionario sentimentale | Giampiero Mughini — RecensioniLibri.org
Nuovo dizionario sentimentale è un prontuario privo di carinerie e di rimpianti, in pieno stile Giampiero Mughini, di tutte le delusioni e le passioni di una vita trascorsa senza mai tradire se stesso. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Giampiero Mughini

Una casa romana racconta: Libri donne amici perduti, le tracce di una vita (Bompiani overlook)
Alla vigilia dei sessant’anni, quando il più dei tuoi anni ce li hai alle spalle eppure pensi di averne ancora di buoni e vitali, Giampiero Mughini comprò la prima casa della sua vita. Nel quartiere romano di Monteverde, un quartiere che prende il nome dal colore delle cave di tufo di cui era ricco e che i romani presero a sventrare a inizio secolo quando stava crescendo vertiginosamente la ...
Giampiero Mughini — Bompiani
Memorie di un rinnegato
Senza rispettare la cronologia, com’è diritto di chi scrive e rammemora, Giampiero Mughini ci regala i ricordi di una vita e insieme una narrazione unica dell’ultimo mezzo secolo del nostro paese. A chi l’ha definito un rinnegato, Mughini ha risposto con una vita ad altissimo tasso d’indipendenza – “la più fiera che mi ritrovo” – e lontana da qualsivoglia rigidità ideologica: lui che ha ...
Giampiero Mughini — Bompiani
A via della Mercede c'era un razzista: Lo strano caso di Telesio Interlandi
Nell’epoca desiderosa di oblio che fu il secondo dopoguerra italiano, la storia di Telesio Interlandi, l’intellettuale che più spudoratamente approvò le leggi razziali in Italia, fu dimenticata con un certo sollievo. Eppure la sua figura rimane centrale per capire il contesto culturale di quegli anni. Se infatti, grazie al rapporto personale con Mussolini, da direttore dal 1938 al 1943 della «...
Giampiero Mughini — Marsilio
Era di maggio: Cronache di uno psicodramma
«E se le celebrazioni del maggio ’68 evitassero la prevedibile enfasi? Se scegliessero di attingere alla cascata di impertinenza, di rabbia ironica, di fraternità erudita che, cinquant’anni fa, guidarono le barricate entusiaste?». È esattamente questa sfida, indicata da Bernard-Henri Lévy, che Giampiero Mughini raccoglie: raccontare in altre parole quel che accadde a Parigi dal 3 al 24 maggio, ...
Giampiero Mughini — Marsilio