I capolavori: Commedia - Vita nuova - Rime - Convivio - De vulgari eloquentia - Monarchia

Compra su Amazon

I capolavori: Commedia - Vita nuova - Rime - Convivio - De vulgari eloquentia - Monarchia
Autore
Dante Alighieri
Pubblicazione
25/03/2021

L’ebook raccoglie le seguenti opere di Dante:

Commedia - Vita nuova - Rime - Convivio - De vulgari eloquentia - Monarchia

pubblicate nella collana dei Grandi Libri Garzanti, in edizioni curate da autorevoli studiosi quali Emilio Pasquini, Antonio Quaglio, Piero Cudini, Federico Sanguineti, Vittorio Coletti.

I testi di Dante sono accompagnati da un ricco apparato critico che comprende: un’introduzione generale, che ricostruisce la biografia e l’opera del poeta; prefazioni specifiche ai singoli titoli; un ampio corredo di note e commenti per comprendere a fondo le particolarità stilistiche e linguistiche nonché i riferimenti storico-culturali; guide bibliografiche, schemi metrici e schede delle figure retoriche.

Per completezza e facilità di consultazione questo ebook è un utile strumento per chi si accosta per la prima volta a Dante o per chi vuole tornare a leggere il grande poeta. Perché, come ha detto Gianfranco Contini, «Dante è popolare. Dante è un immenso poeta popolare. È il poeta di un popolo, il poeta di una nazione».



Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Dante Alighieri

La Divina Commedia: Con riassunti e note storiche

La Divina Commedia: Con riassunti e note storiche

La straordinaria opera di Dante Alighieri fornita di contenuti originali: contiene annotazioni, contenuti addizionali unici. Per facilitare la comprensione del testo, tutti i canti della Divina Commedia, Inferno, Purgatorio e Paradiso, sono preceduti da: - un utile riassunto e da - note storiche, Per tutti gli studenti e gli appassionati della Divina Commedia. L'opera, di inestimabile valore, è...

Dante Alighieri Orazio Spizio Editore
La Divina Commedia: Inferno, Purgatorio e Paradiso

La Divina Commedia: Inferno, Purgatorio e Paradiso

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina. Il titolo originale, con cui lo stesso autore designa il suo poema, fu Comedia; e così è intitolata anche l'editio princeps del 1472. L'aggettivo...

Dante Alighieri
Il convito Volume 1

Il convito Volume 1

This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.

Dante Alighieri HardPress
Divina Commedia. Inferno

Divina Commedia. Inferno

È ancora possibile oggi amare Francesca, essere turbati da Ugolino, rabbrividire di fronte ai tormenti dei dannati? La forma poetica e l’immaginario medievale alla base della Commedia non la rendono ormai lontana e poco accessibile alla nostra sensibilità di lettori del Ventunesimo secolo? Il capolavoro di Dante, che a quest’opera deve la sua fama di padre della ...

Dante Alighieri
Divina Commedia - Inferno: Ediz. Integrale con singole terzine seguite dalla loro parafrasi per una facile comprensione + Significato allegorico e morale commentato, alla fine di ogni canto

Divina Commedia - Inferno: Ediz. Integrale con singole terzine seguite dalla loro parafrasi per una facile comprensione + Significato allegorico e morale commentato, alla fine di ogni canto

Stanco di lottare con il linguaggio complesso della Divina Commedia? Vorresti comprendere a fondo il significato dell’Inferno senza dover affrontare difficoltà interpretative? Dì addio agli ostacoli linguistici e abbraccia un viaggio straordinario con...: “Divina Commedia - Inferno: Ediz. Integrale con singole terzine seguite dalla loro parafrasi per ...

Dante Alighieri
Vita nuova

Vita nuova

La  Vita nuova  (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) e 42 capitoli.

Dante Alighieri Greenbooks Editore