La mosca (Annotato)

Compra su Amazon

La mosca (Annotato)
Autore
Luigi Pirandello
Pubblicazione
04/03/2021

15 novelle di Luigi Pirandello nell’edizione integrale del 1923, con nota introduttiva
“La mosca” è la novella che apre e dà il titolo al quinto dei quindici volumi delle “Novelle per un anno”, pubblicato nel 1923 e contenente le novelle: La mosca, L'eresia catara, Le sorprese della scienza, Le medaglie, La Madonnina, La berretta di Padova, Lo scaldino, Lontano, La fede, Con altri occhi, Tra due ombre, Niente, Mondo di carta, Il sonno del vecchio, La distruzione dell'uomo.
Luigi Pirandello (1867-1936) è stato drammaturgo, scrittore e poeta tra i maggiori del Novecento, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934.
Collana Il Disoriente - Luoghi della lettura
Le pubblicazioni Intra sono tutte in formato cartaceo tascabile (12,7×20,3 cm) e in ebook, con grande attenzione rivolta alla leggibilità del testo e alla grafica.


Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Studiare Pirandello: Uno, Nessuno e Centomila con Analisi, Riassunti e Illustrazioni d’autore – Un Viaggio nell’Identità Frammentata e nel Relativismo Pirandelliano

Studiare Pirandello: Uno, Nessuno e Centomila con Analisi, Riassunti e Illustrazioni d’autore – Un Viaggio nell’Identità Frammentata e nel Relativismo Pirandelliano

Il romanzo sull’identità che ha cambiato la letteratura italiana. Uno, nessuno e centomila è l’ultima grande opera di Luigi Pirandello, e forse la più attuale. Il protagonista, Vitangelo Moscarda, scopre all’improvviso che l’immagine che gli altri hanno di lui è diversa da quella che lui ha di sé. Da qui inizia un viaggio ironico, profondo e destabilizzante nella ricerca della vera ...

Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

« Voi credete di conoscervi se non vi costruite in qualche modo? E ch’io possa conoscervi, se non vi costruisco a modo mio? E voi me, se non mi costruite a modo vostro? Possiamo conoscere soltanto quello a cui riusciamo a dar forma. Ma che conoscenza può essere? È forse questa forma la cosa stessa? Sì, tanto per me, quanto per voi; ma non così per me come per voi: tanto vero che io non mi ...

Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila e Quaderni di Serafino Gubbio operatore (eNewton Classici)

Uno, nessuno e centomila e Quaderni di Serafino Gubbio operatore (eNewton Classici)

Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila (Liber Liber)

Uno, nessuno e centomila (Liber Liber)

Luigi Pirandello
UNO, NESSUNO E CENTOMILA: Edizione Speciale - Completa di Riassunto Analisi dei Personaggi Analisi dell'Opera Significato Esempi domande e Risposte per Esame; Schema di Studi; Creazione Mappa Conce

UNO, NESSUNO E CENTOMILA: Edizione Speciale - Completa di Riassunto Analisi dei Personaggi Analisi dell'Opera Significato Esempi domande e Risposte per Esame; Schema di Studi; Creazione Mappa Conce

Questa edizione speciale di “Uno, nessuno e centomila” è stata progettata per aiutare gli studenti a comprendere e apprezzare al meglio l’opera di Luigi Pirandello. Oltre al testo integrale, il libro include una serie di strumenti didattici che facilitano lo studio e l’analisi. Caratteristiche Principali: Riassunto Completo: Un riassunto ...

Luigi Pirandello
Il turno

Il turno

Il romanzo prende le mosse dal progetto di don Marcantonio Ravì di dare in moglie la giovane figlia Stellina a Don Diego Alcozér, che è vecchio, ma assai ricco e veterano di ben quattro matrimoni e altrettante vedovanze. Se la figlia lo sposerà, alla morte del vecchio, che ormai non può tardare, ella sarà ricca e potrà sposare il suo spasimante Pepè Alletto, un giovane un po' sciocco e vanesio...

Luigi Pirandello Ali Ribelli Edizioni