Il conte di Carmagnola

Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Alessandro Manzoni

Il Conte di Carmagnola
Il Conte di Carmagnola è la prima tragedia di Alessandro Manzoni. La pubblicazione di quest'opera non fu facile a causa dell'intensificarsi della censura da parte della polizia austriaca. Inoltre, in seguito all'amicizia con i redattori de il Conciliatore, chiuso forzatamente, Manzoni vide aumentare il sospetto nei suoi confronti da parte della polizia austriaca. La trama è storica, ma l'...
Alessandro Manzoni
Adelchi
Questo ebook è un testo di pubblico dominio. Potete trovare il testo liberamente sul web. La presente edizione è stata realizzata per Amazon da Simplicissimus Book Farm per la distribuzione gratuita attraverso Kindle.
Alessandro Manzoni
I Promessi Sposi …SEMPLICI : L’Autore, la trama, i personaggi. Tutto quello che c’è da sapere, spiegato nel modo più chiaro. Con illustrazioni, filmati ... scaricare la versione integrale. (SEMPLICE)
Sino a qualche anno fa “I Promessi Sposi» erano una lettura d’obbligo nelle scuole e nella vita. Oggi, invece, molti ritengono difficile l’approccio al testo manzoniano, perché scritto con un linguaggio in uso quasi due secoli fa.Questo volume rende semplice e piacevole la lettura o la rilettura di uno dei più grandi (se non «il più grande&...
Alessandro Manzoni
Storia della colonna infame: Premium Ebook
La Storia della colonna infame è un saggio storico scritto da Alessandro Manzoni. La vicenda narra del processo intentato a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un'accusa - infondata - da parte di una "donnicciola" del popolo, Caterina Rosa. Il processo, svoltosi ...
Alessandro Manzoni — FV Éditions
La peste a Milano
Con la lettera agli studenti del Preside del Liceo Alessandro Volta di Milano «La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c’era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d’Italia.» Nel 1630 Milano è travolta da un a terribile epidemia di peste , passata...
Alessandro Manzoni — Garzanti Classici