La Rivoluzione russa
Questo volume propone due momenti centrali dell’analisi di Victor Serge: il primo (La Rivoluzione russa), del 1938, viene scritto quando Serge è da poco arrivato a Parigi, proveniente dalla prigionia siberiana; il secondo (Trent’anni dopo la Rivoluzione russa), viene scritto nel 1947, a pochi mesi dalla morte, nell’esilio di Città del Messico. Come nota David Bidussa nella prefazione, si tratta di due scritti che rappresentano «l’alfa e l’omega» dell’ultima stagione pubblica di Victor Serge. Sopra ogni cosa aleggia il concetto di totalitarismo e il tradimento di un’idea: a trent’anni dai fatti rivoluzionari, degli ideali che avevano animato le piazze non resta niente. Tutto viene messo in discussione e non resta che ripartire su nuove basi, prendendo le distanze dal passato.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Victor Serge
![Ritratto di Stalin](/covers-3d/90410-ritratto-di-stalin.jpg)
Ritratto di Stalin di Victor Serge — Blowing Books
“Nessun capo di Stato del nostro secolo ha ordinato tanti supplizi, massacrato con tanta perseveranza, in così gran numero, i suoi compagni di ieri, i suoi collaboratori, i suoi sostenitori, i suoi fratelli. Non uno, per quanto noi sappiamo, nemmeno lo stesso Hitler ha pronunciato una frase simile a quella di Stalin: ‘Scegliere la vittima, preparare minuziosamente il colpo, saziare una vendetta...
![Terremoti (San Juan Parangaricútiro)](/covers-3d/116833-terremoti-san-juan-parangaricutiro.jpg)
Terremoti (San Juan Parangaricútiro) di Victor Serge
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.