Un alloggio per la notte (Tradotto e annotato)
“Un alloggio per la notte” è un racconto su François Villon, grande poeta maledetto vissuto nel secolo XIV, che - arrestato quattro volte per episodi di malavita e dopo essere stato condannato a morte - riuscì sempre a farsi rilasciare. In questo racconto poco noto del 1877, Stevenson lo segue in una Parigi coperta di neve, tra gozzoviglie e omicidi, nella peregrinazione notturna in cerca di un alloggio, nell'empatico e divertito incontro con le circostanze disgraziate di una vita errabonda del geniale delinquente.
L’opera viene proposta nella prima, storica traduzione in italiano di Carlo Linati del 1920: perché i lettori possano immergersi nel contesto, anche linguistico, dell’epoca. A seguire il testo originale in lingua inglese.
Robert Louis Stevenson (1950-1894) è stato uno scrittore, drammaturgo e poeta scozzese dell’età vittoriana, noto principalmente per i romanzi “L’isola del tesoro” e “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”.
Con nota introduttiva.
Collana Il Disoriente – Serie Racconti
Le pubblicazioni Intra sono tutte in formato cartaceo tascabile (12,7×20,3 cm) e in ebook, con grande attenzione rivolta alla leggibilità del testo e alla grafica.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Robert Louis Stevenson

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (Ennesima)
La tragedia di Jekyll/Hyde verte su un senso di ineluttabile destino che guida il male, insito nell'uomo, alla distruzione. Jekyll è cosciente del lato meschino e ripugnante della sua personalità, e dell'impossibilità di vincere e domare le tentazioni che questo lato crudele fa insorgere. Ma l'esperimento che andrà a compiere, spinto dal desiderio di liberare i suoi simili dal male è destinato ...
Robert Louis Stevenson — Guaraldi
Il club dei suicidi (Fogli volanti)
In una Londra cupa e piovigginosa può capitare di incontrare un innocente giovane che vi porge gustosissime paste alla crema prima di concedervi il lusso di un suicidio al tavolo da gioco, dove ogni carta ha un valore ugualmente letale. Oppure perdervi terrorizzati fra le peripezie di un giovane, sprovveduto americano e un cadavere troppo ingombrante che non vuole saperne di sparire per sempre...
Robert Louis Stevenson — Edizioni Falsopiano
Il club dei suicidi (Classici)
Stevenson creò, con questi lunghi racconti intrecciati tra loro e incentrati sulla figura semirealistica del principe di Boemia, un'invenzione letteraria in cui luoghi e persone all'apparenza consueti vengono investiti da un soffio di sbrigliato romanzesco. È, senza dubbio, "un'atmosfera da giallo poliziesco, che resta tuttavia avvolta in una nebbia fabulosa, un'atmosfera tangibile e ...
Robert Louis Stevenson
Il Sire della porta di Malétroit (Tradotto e annotato)
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Robert Louis Stevenson
Il diamante del Rajah (Tradotto e annotato)
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Robert Louis Stevenson
L'isola del tesoro: (Versione integrale)
Inizialmente apparso a puntate nella rivista Young Folks , L’isola del tesoro fu pubblicato in volume nel 1883. Il romanzo raccolse subito un grande successo, diventando in breve un classico della letteratura per ragazzi. Negli anni successivi è stato oggetto di numerosissime trasposizioni cinematografiche e ad adattamenti di vario genere, dando origine a un vero e proprio filone ...
Robert Louis Stevenson