Le avventure di Pinocchio. Classici Ragazzi
– Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori.
No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.”
Il falegname Geppetto si fa un burattino con un pezzo di legno speciale, che parla in modo impertinente e si muove. Appena il “padre” gli fa le gambe, però, Pinocchio prende vita e scappa. Nel corso delle sue tante avventure racconta bugie, viene derubato da un gatto furbo e da una volpe, finisce nella pancia di un pescecane… e alla fine scopre come realizzare il suo sogno di diventare un bambino vero.
• Un supporto per la scuola: i Classici della collana Feltrinelli hanno un apparato didattico ricco di note e curiosità e una mappa concettuale.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Carlo Collodi

Pinocchio
C'era una volta un falegname, un burattino birichino e una fata buona! Una delle più belle fiabe classiche di sempre in un volume per i più piccoli arricchito da meravigliose illustrazioni.
Carlo Collodi
Le avventure di Pinocchio: Illustrate da Attilio Mussino
Nel 2023 ricorre il 140° anniversario della prima pubblicazione in volume e l’editore Giunti, erede di questa storia straordinaria, celebra lungo tutto l’arco dell’anno l’origine e la persistenza del burattino creato da Collodi. Questa edizione offre le illustrazioni dell'epoca di Attilio Mussino, che hanno reso Pinocchio la favola illustrata più famosa...
Carlo Collodi
Le avventure di Pinocchio
Nelle pagine che seguono, si dipana un affascinante viaggio attraverso le meraviglie e le sfide dell'immaginazione, un viaggio che da oltre un secolo tiene incantati lettori di tutte le età. "Le avventure di Pinocchio", scritte da Carlo Collodi, sono molto più di una semplice storia per bambini; sono una testimonianza dell'eterna lotta tra il bene e il male, ...
Carlo Collodi
Pinocchio: (Illustrato)
Indice Capitolo 1. Come andò che maestro Ciliegia, falegname, trovò un pezzo di legno, che piangeva e rideva come un bambino. Capitolo 2. Maestro Ciliegia regala il pezzo di legno al suo amico Geppetto, il quale lo prende per fabbricarsi un burattino maraviglioso che sappia ballare, tirar di scherma e fare i salti mortali. Capitolo 3. Geppetto, tornato a casa, comincia subito a...
Carlo Collodi
I racconti delle fate
Nel 1875 Carlo Collodi viene incaricato dall'editore Felice Paggi di tradurre in italiano le più celebri fiabe francesi. Egli, però, farà di più: prendendo le mosse dall'edizione Hachette del 1853, Collodi non solo traduce, ma bensì ricrea e arricchisce – inserendovi anche una propria morale – alcuni fra i racconti più noti di ...
Carlo Collodi
I ragazzi grandi
Pubblicato a puntate sul giornale Fanfulla (1873), "I ragazzi grandi" è un impietoso ritratto del neonato Regno d'Italia, sottoposto alla spinta centrifuga degli interessi personali, miopi ed egoisti, di una classe politica che sta imparando a reinventarsi nella nuova situazione. Personaggi come Federigo e Clarenza, Emilia e Mario, Leonetto e la marchesa Sorbelli, ...
Carlo Collodi