Le mezze verità
Alice, la figlia di Herbert, si sta per sposare, più per fuggire dal padre che per amore. Il Colonnello non piace nemmeno ai due figli di May, Oliver ed Elizabeth: lo considerano un borioso tiranno che si comporta in modo strano e opprime la madre. Oliver, un ventenne brillante e ironico, abita a Londra, non ha un lavoro stabile e vorrebbe tanto sposare una donna ricca che lo mantenga. Elizabeth, la sorella minore, che nutre un complesso di inferiorità nei suoi confronti, è una ragazza ingenua e sentimentale. Quando quest’ultima decide di trasferirsi a casa del fratello per cercare lavoro, May, rimasta sola nel Surrey con Herbert, inizia a pentirsi amaramente di averlo sposato. Intanto Elizabeth trova lavoro e anche l’amore, Oliver cerca la sua ereditiera mentre si fa mantenere dalla sorella, e Alice, incinta e infelice, vorrebbe scappare di nuovo. In questo sottile ritratto di una famiglia in crisi, ognuno deve fare i conti con una mezza verità che lo tormenta; ma la tragedia è dietro l’angolo e quando arriva spazza via quell’aria di non detto che così a lungo ha gravato sui protagonisti.
Attraverso la sua scrittura audace e affascinante, in Le mezze verità Elizabeth Jane Howard trascina il lettore in una commedia dalle sfumature noir che è anche un romanzo sulle molteplici declinazioni dell’amore: l’amore coniugale, quello familiare, quello passionale e quello che proprio amore non è.
«Le mezze verità racchiude tutta la percezione femminile di E.J. Howard e si distingue per la sua prosa pulita, ma quello che ti rimane in testa è il suo delizioso senso dell’umorismo. Mi ha ricordato la prima volta che lessi Evelyn Waugh e Nancy Mitford».
William Trevor, «The Guardian»
«Il libro è astuto, saggio, delicato e si legge con una facilità ineguagliabile».
«Kirkus Review»
«Elizabeth Jane Howard è una scrittrice che dimostra attraverso il proprio lavoro a cosa serve un romanzo. Ci aiuta a fare quello che è necessario: aprire occhi e cuore».
Hilary Mantel
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Elizabeth Jane Howard

Il lungo sguardo
? Jane Howard, con sette milioni di copie vendute in Inghilterra, è una scrittrice icona, immagine di una donna carismatica e bohèmien. È stata una raffinata e acuta narratrice dell’ambiente familiare alto borghese del XX secolo. • “Era un’istintiva, con un occhio metaforico insolito e un orecchio fidato per una prosa veloce e ritmata”. Martin Amis • “Raffinata, stilosa ed evoluta come ...
Elizabeth Jane Howard — Fazi Editore
Quel tipo di ragazza
Un nuovo romanzo di Elizabeth Jane Howard, scritto durante i primi anni del matrimonio con Kingsley Amis. L’analisi precisa di un matrimonio indistruttibile solo in apparenza, ma anche un’esplorazione magistrale dei tenui legami che ci tengono insieme: una storia toccante sull’amore, la solitudine e il desiderio. Anne e Edmund Cornhill sono una coppia felice sulla ...
Elizabeth Jane Howard
La ragazza giusta
In una Londra di fine anni Settanta trascina i suoi giorni il giovane Gavin, un timido e sensibile parrucchiere di modesta estrazione. Il suo mestiere lo porta a essere il confidente di molte donne: con loro Gavin è brillante e prodigo di consigli, mentre è assai goffo con le ragazze che gli piacciono. Ha anche un caro amico, un ragazzo omosessuale di nome Harry. È ...
Elizabeth Jane Howard
Cambio di rotta
PREZZO SPECIALE PER IL PERIODO DI PREVENDITA DI 9,99€ INVECE DI 12,99€ Emmanuel e Lillian Joyce sono una coppia di mezz’età appartenente all’alta borghesia londinese ebraica e cosmopolita. Lui è un drammaturgo di successo, lei è una donna fragile, più giovane del marito, raffinata e mondana. A mediare tra i due, il manager tuttofare Jimmy Sullivan. I Joyce conducono una vita da girovaghi: ...
Elizabeth Jane Howard — Fazi Editore
Gli anni della leggerezza: La saga dei Cazalet 1 2
È l’estate del 1937 e la famiglia Cazalet si appresta a riunirsi nella dimora di campagna per trascorrervi le vacanze. È un mondo dalle atmosfere d’altri tempi, quello dei Cazalet, dove tutto avviene secondo rituali precisi e codici che il tempo ha reso immutabili, dove i domestici servono il tè a letto al mattino, e a cena si va in abito da sera. Ma sotto la rigida morale vittoriana, incarnata...
Elizabeth Jane Howard