IL BAMBINO SENZA UN NOME (Gli Aedi Vol. 46)
Il bambino senza un nome si manifesta gradualmente, qua e là, ritorna nell’ombra, ma con il procedere della narrazione si ripresenta prepotentemente. Fra momenti animati dalla gioia, suscitata dalla speranza e momenti di tristezza, provocata dalla disperazione o dalla disillusione. Il bambino segue un percorso a volte segnato dal dubbio altre dalla certezza, che finisce inevitabilmente e inesorabilmente con il ritorno sulla linea di partenza. È riflessione e sogno, sorriso e pianto, speranza e disperazione certezza e dubbio, entusiasmo e disincanto, partecipazione e disinteresse, storia vera e fantasia pura, memoria e presente.
È un itinerario in cui ognuno può ritrovare qualcosa di se stesso, nei fatti, nei personaggi, nei pensieri, negli stati d’animo, nel bene e nel male, nella sua concezione della vita, della morte, della fede, della morale.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
![guido cornia guido cornia](/avatars/907-80.jpg)
Idea strutturale di base originale e piacevolissima. I racconti, poi, sono un crescendo di coinvolgimento. — guido cornia
Di norma, i racconti non sono l'espressione letterale che prediligo. In questo caso devo fare un'eccezione. Il bambino senza nome mi ha riportato, senza che me ne rendessi conto, e senza che ne comprenda la ragione, indietro nel tempo, ai tempi delle mie rare serenità, ai momenti più rimpianti. Inspiegabile e bellissimo.
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Pier Celeste Marchetti
![L'ARCOBALENO: Arc en ciel (Gli Aedi Vol. 64)](/covers-3d/109855-l-arcobaleno-arc-en-ciel-gli-aedi-vol-64.jpg)
L'ARCOBALENO: Arc en ciel (Gli Aedi Vol. 64)
1
di
Pier Celeste Marchetti
Questa raccolta di 31 racconti è il naturale completamento del precedente volume: Il bambino senza un nome, (PlaceBook Publishing), pubblicato nel febbraio 2020. Scritta per raccogliere racconti che non avevano ancora trovato una loro precisa collocazione nella mente dellâautore, inevitabilmente si è ritrovata sul sentiero dello spirito precedentemente percorso dal bambino, che aveva già ...