Niente di nuovo sul fronte occidentale
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Nessuno ci ha insegnato — Il Consigliere Letterario
Remarque scrive senza enfasi e con verità, attingendo alle proprie esperienze di combattente (a soli diciotto anni prese parte alla Prima Guerra Mondiale riportando una ferita) e mettendo il lettore di fronte alle cose, descritte nella loro nuda oscenità. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Erich Maria Remarque

La via del ritorno (Biblioteca)
Quattro anni trascorsi in trincea, in un inferno di orrori, in un lembo di terra tutta buchi e distruzione, tra brandelli di divise, lampi d’artiglieria e missili che solcano il cielo come fiori colorati e argentei… e poi in un giorno del 1918 ecco, improvvisa, la pace. Niente più mitragliatrici, niente più spari, nessun sibilo di granate. Comincia la ritirata e il ritorno in Germania per Ernst...
Erich Maria Remarque
Tre camerati (Biblioteca)
Nel 1923 Robert Lohkamp guadagnava duecento miliardi di marchi al mese. Faceva l’addetto alla pubblicità di una fabbrica tedesca di articoli di gomma. Veniva pagato due volte al giorno e si precipitava continuamente nei negozi a comperare qualcosa prima che il marco valesse la metà. La vita movimentata al tempo della grande inflazione! Dopo un impiego alle ferrovie in Turingia e un lavoretto ...
Erich Maria Remarque — Neri Pozza
Tempo di vivere, tempo di morire 1
Russia, Seconda guerra mondiale. Ernst Graeber torna a casa. Dopo due anni di combattimenti ininterrotti, il suo reggimento è finalmente in licenza. Torna con tante domande e speranze in testa. Le domande vanno alla guerra. Per chi combattono adesso i soldati tedeschi? Per le SS, per la Gestapo, per i bugiardi e gli imbroglioni? Perché fanatici e assassini possano rimanere ancora un anno al ...
Erich Maria Remarque — Neri Pozza
La notte di Lisbona 1
È il 1942 a Lisbona. Un uomo osserva attentamente una nave ancorata nel Tago, poco distante dalla banchina. Al vivo bagliore delle lampadine scoperte, sull’imbarcazione si sbrigano le operazioni di carico. Si stivano carichi di carne, pesce, conserve, pane e legumi. Come tutti i piroscafi che, in quei tumultuosi giorni del 1942, lasciano l’Europa per l’America, la nave sembra un’arca ai tempi ...
Erich Maria Remarque — Neri Pozza