La guerra delle donne

Compra su Amazon

La guerra delle donne
Autore
Alexandre Dumas
Pubblicazione
28/04/2022
È il 1844 quando appare per la prima volta La guerra delle donne. Lo scenario è quello della Fronda, degli anni attorno al 1650, di una Francia in cui la regina, Anna d’Austria, e il suo ministro, il cardinale Mazzarino, devono fronteggiare la ribellione diffusa di una nobiltà che ha eletto a suo simbolo la principessa di Condé. Il lettore scoprirà da solo a quali intensità Dumas riesce a portare il fuoco ardente dei nascondimenti, dei sotterfugi, dei ricatti, delle fedeltà e dei tradimenti, in questo capolavoro del genere. E se ai personaggi maschili della storia non resta che ribadire il cliché dell’onore e del coraggio, saranno le donne a rompere il cerchio dello stereotipo, per presentarsi con un inedito spessore di complessità, di abnegazione, di fedeltà dolorosa alla causa creduta giusta, anche quando essa costringa a sfiorare i confini dell’abisso, o persino a superarli.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alexandre Dumas

KARL-LUDWIG SAND : Delitti celebri - 1819

KARL-LUDWIG SAND : Delitti celebri - 1819

La penna straordinaria di Alexandre Dumas (padre) presenta questo delitto che fece enorme scalpore in Germania e in tutta Europa. L'assassinio del drammaturgo conservatore August von Kotzebue viene raccontato attraverso le azioni e i pensieri del suo omicida, lo studente tedesco Karl Ludwig Sand. A oltre duecento anni di distanza, il racconto di Dumas riesce a trasportare chi legge nella...

Alexandre Dumas
Giovanna di Napoli: Delitti celebri

Giovanna di Napoli: Delitti celebri

Gennaio 1343. Alla morte di Roberto d'Angiò, il regno di Napoli passa nelle mani della nipote Giovanna. La nuova regina, bella e ambiziosa, ha però solo quindici anni. Già moglie, contro il suo volere, di Andrea di Ungheria, si troverà al centro di intenti manipolatori di ambiziosi nobili e cortigiani, pronti a portarle via il regno, in un'epoca di ...

Alexandre Dumas
I tre moschettieri

I tre moschettieri

Attraversano la Storia al galoppo per sventare gli intrighi dei potenti e far trionfare il bene sul male, armati soprattutto dei propri talenti: d’Artagnan, l’intelligenza brillante e il carisma di un giovane di provincia che riesce a mettersi in luce con le sue doti; Athos, la nobiltà d’animo e la posa riflessiva; Porthos, il vitalismo e la forza fisica; Aramis, l&...

Alexandre Dumas
I gialli storici: • La Signora di Monsoreau • L'avvelenatrice • Una notte a Firenze sotto Alessandro de' Medici

I gialli storici: • La Signora di Monsoreau • L'avvelenatrice • Una notte a Firenze sotto Alessandro de' Medici

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Alexandre Dumas
La signora delle camelie (Arcadia Classici)

La signora delle camelie (Arcadia Classici)

Questa è sicuramente l'opera più famosa di Alexander Dumas figlio. Forse fu l'incontro con Marie Duplessis ad ispirare all'autore il personaggio di Marguerite Gautier questa bellissima donna che si fa strada nella buona società francese con astuzia, facendo buon uso della sua bellezza. Nata povera cerca in questo modo di riscattarsi sfruttando uomini e situazioni sempre a suo vantaggio fino a...

Alexandre Dumas
I Mohicani di Parigi Vol. I

I Mohicani di Parigi Vol. I

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Alexandre Dumas