Che ore sono da voi?: Racconti scelti da Paolo Di Paolo
Le storie di Tabucchi sono storie “fatte a voce”, e d’altra parte lo scrittore è un collezionista di voci: “voci portate da qualcosa, impossibile dire cosa”. Raccontare è un atto umano che nasce così, labbra e fiato; perché ogni racconto è una evocazione, e ancora, perché chi racconta può dare voce a chi l’ha persa o non l’ha mai avuta. “Da quale profondità della memoria veniva una voce che gridava?” leggiamo nel racconto Capodanno.
Questa raccolta di racconti consente di scoprire o riscoprire la grandezza della narrativa breve di Tabucchi, le sue storie nella grande Storia: l’Italia povera e rurale degli anni quaranta, l’Europa sotto i fascismi, il colonialismo, gli anni della lotta armata, lo stordimento dopo la caduta del Muro, le ombre della contemporaneità.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antonio Tabucchi

Tristano muore: Una vita
Un'estate torrida in una vecchia casa toscana. Fuori è l'agosto immobile, "incrinato soltanto dalle cicale impazzite". Dalle finestre si vedono le antiche torri, tremolanti nella calura. Qui Tristano vive la sua lunga agonia: una cancrena gli divora una gamba, i dolori sono lancinanti, la malattia si estende a tutto il corpo. Lo assiste la vecchia Frau, vecchia e dispettosa, la stessa Frau che...
Antonio Tabucchi — Feltrinelli Editore
Per Isabel: Un mandala
“L’importante è cercare, non importa se si trova o non si trova” Come definire una storia come questa? A prima vista potrebbe sembrare un romanzo fantastico, ma forse sfugge a ogni possibile definizione. Tabucchi l’ha sottotitolato “Un mandala”, ma a ben vedere, con criteri tutti occidentali, si tratta in fin dei conti di un’inchiesta, una ricerca che sembra condotta da un Philip Marlowe ...
Antonio Tabucchi — Feltrinelli Editore
E finalmente arrivò il settembre
Nell’assolato Portogallo della dittatura e delle guerre per le colonie d’oltremare, un drappello di studenti di linguistica, a bordo di un pulmino della Croce Rossa portoghese, parte per le zone più remote del paese. Obiettivo, raccogliere le parole da uomini e donne e bambini che abitino ancora in zone dalla lingua incontaminata. Perché “della lingua possono fare dizionari, glossari, ...
Antonio Tabucchi — Feltrinelli Editore
Il filo dell'orizzonte
Una città di mare che somiglia a Genova, un oscuro fatto di sangue, un cadavere anonimo, un uomo che istruisce una sua privata inchiesta per svelarne l'identità. Ma il procedimento di Spino, il detective della vicenda, non segue una logica di causa/effetto. Invece delle apparenze visibili egli cerca i significati che queste apparenze contengono e la sua ricerca corre sul filo ambiguo che separa...
Antonio Tabucchi — Feltrinelli Editore
Sostiene Pereira: Una testimonianza
Lisbona, un fatidico agosto del 1938, la solitudine, il sogno, la coscienza di vivere e di scegliere, dentro la Storia. Un grande romanzo civile. Due premi nazionali come il Viareggio-Repaci e il Campiello e il Prix Européen Jean Monnet. Ventidue traduzioni all’estero. Una memorabile interpretazione cinematografica di Marcello Mastroianni. Una storia che continua a suscitare il fascino e la ...
Antonio Tabucchi
La testa perduta di Damasceno Monteiro (Universale economica Vol. 1531)
L'andamento di un thriller. Ma allo stesso tempo la cronaca di un fatto di cronaca. E insieme un'inchiesta giornalistica. Il tutto situato nell'antica e affascinante città di Oporto, che tuttavia sospettiamo potrebbe essere un'altra qualsiasi città di questa nostra cosiddetta Europa civile. Sospettiamo anche che i problemi dell'abuso poliziesco, della ...
Antonio Tabucchi