Uno nessuno centomila (Classici della Fantascienza Italiana)
La prima cosa che ricordò al suo risveglio era il suo nome: Luca Rosati. Subito dopo scoprì che non lo era affatto. La soluzione definitiva al problema delle carceri è la Riabilitazione. In gergo chiamata anche "Ripasso". Il condannato viene riscritto: sulla sua personalità viene sovraimpressa una personalità modello, ricavata da una persona di specchiata onestà, perfettamente integrata nella società. Così Angelo Morabito scopre che quella di Luca Rosati non è la sua identità, ma solo un ricordo stampato nel suo cervello in seguito a una condanna. Ma forse anche questa non è tutta la verità. C'è qualcosa nel suo passato di poco chiaro. E forse la realtà è ancora peggiore di quanto non sembri.
Silvio Sosio, giornalista, è direttore della rivista "Robot" e del magazine online "Fantascienza.com". Ha pubblicato poco più di una decina di racconti soprattutto tra gli anni Ottanta e Novanta, uno dei quali è stato anche tradotto in Francia e incluso in un'antologia del meglio della fantascienza. Il suo ultimo racconto è uscito su "Urania" nel 2009, nella stessa settimana in cui è nato suo figlio. In seguito ha preferito dedicarsi alla selezione e valutazione dei racconti altrui. Vive a Milano e si divide tra l'attività editoriale e lo sviluppo di siti web.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Silvio Sosio
![Robot 86](/covers-3d/95011-robot-86.jpg)
Robot 86 di Silvio Sosio — Delos Digital
rivista (235 pagine) - Racconti di Greg Egan - Lavie Tidhar - Nicoletta Vallorani - Linda De Santi - Andrea Viscusi - Giovanna Repetto - Fantascienza cosmopolita - Mainstream - Robot Sex - Hill House Cosa vuol dire essere umani? O quanto meno senzienti, coscienti di se stessi? Una versione software di noi stessi quanto è diversa da noi? E conserva colpe e responsabilità delle azioni che ...
![Robot 84](/covers-3d/79693-robot-84.jpg)
Robot 84 di Silvio Sosio — Delos Digital
rivista (247 pagine) - Racconti di Samuel R. Delany - Kristine Kathryn Rusch - Graziano Versace - Davide De Boni - Fabio Aloisio - Alain Voudì - Articoli su The Expanse - Harlan Ellison - Kristine Kathryn Rusch - I curatori di Urania - Sandro Sandrelli Forse per salvare la specie umana occorrerà annullare tutte le differenze, cancellare la storia, vietare di raccontare storie o insegnare ...
![Robot 82](/covers-3d/66790-robot-82.jpg)
Robot 82 di Silvio Sosio — Delos Digital
romanzo (237 pagine) - Racconti di Charles Stross, Amal El-Mohtar, Franco Ricciardiello, Daniele Brolli, Maurizio Cometto, Elena di Fazio. Interviste con Valerio Evangelisti, Julie Dillon. Articoli su Star Trek e James Blish, American Gods Una donna che si sottomette per compiacere il marito e una che pur di evitare gli uomini imprigiona se stessa. Sono le due storie speculari raccontate da un...
![Robot 81](/covers-3d/61356-robot-81.jpg)
Robot 81 di Silvio Sosio — Delos Digital
rivista (192 pagine) - Pat Cadigan - China Miéville - Davide Del Popolo Riolo - Emanuela Valentini - Lorenzo Crescentini - The Man In the High Castle - Pierfrancesco Prosperi - Clark Ashton Smith Vi è mai capitato di trovarvi in una via che pensavate di conoscere bene e di accorgervi che qualcosa non è come ve l’aspettavate? Un palazzo diverso, un negozio che doveva essere lì ma non c’è, ...
![Robot 80](/covers-3d/57718-robot-80.jpg)
Robot 80 di Silvio Sosio — Delos Digital
RIVISTA (218 pagine) - RIVISTE - Paul Di Filippo - Naomi Kritzer - Vittorio Catani - Paolo Aresi - Piero Schiavo Campo - Intervista con Charles Stross - Alien - Star Wars - Premi HugoIn un mondo che è sempre più fantascientifico è sempre meno frequente trovare fantascienza davvero visionaria, fantascienza che sappia mettere in forma narrativa il grande fascino della scienza, della fisica, dell'...
![Ketama (Robotica.it)](/covers-3d/9132-ketama-robotica-it.jpg)
Ketama (Robotica.it) di Silvio Sosio — Delos Digital
RACCONTO (22 pagine) - FANTASCIENZA - Una sintetica è scomparsa e Ketama ha avuto l'incarico di ritrovarla. Ma prima deve scoprire perché quella macchina era così speciale per il suo proprietario. Per Ketama, investigatore privato, quel lavoro era davvero una rogna. Pagato poco e poco interessante: ritrovare una sintetica, un androide di fattezze femminili sparito. Probabilmente guasto, o ...