Cenerentola libera tutti
Emma Watson
«Scegliere di essere una principessa va assolutamente bene. È quando non si può scegliere che non va bene. Questa Cenerentola è libera di scegliere di esprimere i propri desideri e darsi da fare per realizzarli. Questo è il dono di Rebecca Solnit ai bambini e ai ragazzi di oggi»
School Library Journal
«Rebecca Solnit è la voce della resistenza»
New York Times Magazine
UNA DELLE FIABE PIÙ AMATE DI SEMPRE RISCRITTA DALLA PALADINA DEL FEMMINISMO CONTEMPORANEO
C’era una volta una bambina di nome Cenerentola, costretta a servire una crudele matrigna e due indifferenti sorellastre. Finché un bel giorno incontra la sua fata madrina, va a un ballo e conosce il principe. È la fiaba che tutti conosciamo, ma è solo l’inizio di questa storia. Qui Cenerentola vuole farsi degli amici, imparare a non rinnegare il suo passato, a migliorare il presente e a realizzare i suoi sogni senza aver timore di chiedere aiuto agli altri. In sella al suo cavallo pomellato e con una fetta di torta sempre pronta da offrire, insegna a tutti la libertà di scegliere. Un classico con finale a sorpresa in cui tutti hanno diritto a una seconda possibilità.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Rebecca Solnit
![Storia del camminare](/covers-3d/74581-storia-del-camminare.jpg)
Storia del camminare di Rebecca Solnit — Ponte alle Grazie
« Un'autrice che sorprende per l'originalità e la precisione. » The New York Times Book Review « Una storia del camminare che parla di tempo, spazio e coscienza del mondo, e allo stesso tempo spiega come mettere un piede davanti all'altro. » The Times « In questo testo soffia un bel vento. È un’aria fresca, la stessa che uno cerca quando va a sgranchirsi le gambe e a schiarirsi le ...
![Ricordi della mia inesistenza](/covers-3d/110957-ricordi-della-mia-inesistenza.jpg)
Ricordi della mia inesistenza di Rebecca Solnit
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
![Le rose di Orwell](/covers-3d/124101-le-rose-di-orwell.jpg)
Le rose di Orwell di Rebecca Solnit
La figura di scrittore di George Orwell è inestricabilmente legata alla sua denuncia dei totalitarismi, quelli descritti in 1984 e nella Fattoria degli animali . Sarebbe molto semplice dimostrare quanto siano attuali quelle descrizioni, in particolare se si pensa all'erosione progressiva della vita privata e ai sistemi sempre più avanzati di controllo sociale, per ...
![Gli uomini mi spiegano le cose](/covers-3d/77108-gli-uomini-mi-spiegano-le-cose.jpg)
Gli uomini mi spiegano le cose 1 di Rebecca Solnit — Ponte alle Grazie
« La voce della Solnit non ha paura, nel suo arco ha frecce potenti. » The Independent « Un libro acuto e audace… tipicamente Solnit. » Publishers Weekly « In questi saggi accessibili a tutti l'autrice affronta i grandi temi del gender e del potere. Una lettura fondamentale per chi vuole approfondire la discussione sul femminismo e la società contemporanea. » San Francisco Chronicle...