Sono Francesco

E se Francesco d’Assisi fosse vissuto ai giorni nostri?

Francesco ha diciotto anni e un grande fuoco che gli arde dentro. Non è capace di stare fermo un attimo e conduce una vita a cento all’ora, tra discoteche e ristoranti di lusso insieme agli amici. Grazie alla sua famiglia, non ha problemi di soldi e può avere tutto ciò che desidera. Francesco però non sa che cosa desidera. Forse sono le ragazze. Forse sono le corse in moto. Forse è semplicemente il divertimento puro. Ma se fosse qualcosa di più? Qualcosa che non riesce a vedere, mentre sfreccia per le strade della città, in sella al suo bolide? Sarà l’incredibile incontro con don G. a cambiare tutto e a spingere il ragazzo a rallentare, fino a fermarsi, per osservare ciò che gli sta attorno. Un mondo fatto di piccole e grandi sofferenze, di ingiustizie, solitudine, ma anche pieno di persone dal cuore grande, pronte a rimboccarsi le maniche per aiutare gli altri. Grazie al confronto con gli amici, Chiara e Ruf, Francesco deciderà così di mettersi in viaggio, percorrendo a piedi mezza Italia, per scoprire che cosa vuole e chi è per davvero. Dopo il bestseller Ammare, i Pellai orchestrano un racconto senza tempo, dimostrando che la storia di Francesco d’Assisi è più moderna che mai. Con coraggio e maestria, i Pellai ci regalano un romanzo in cui Francesco è un adolescente del nostro millennio. Pieno di dubbi, desideri, passioni. Pronto a sbagliare, ma anche a cambiare il mondo.

«Un romanzo per alzare lo sguardo» - Enzo Fortunato, autore bestseller di Francesco il ribelle

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alberto Pellai

Io gomitolo, tu filo (Storie preziose)

Io gomitolo, tu filo (Storie preziose)

Dalla penna di Alberto Pellai, celebre psicoterapeuta dell'età evolutiva, una dolcissima storia in rima per raccontare ai bimbi e ai loro genitori il legame d'amore e attaccamento che li unisce nel tempo, e i suoi cambiamenti. Un piccolo Filo rosso si allunga leggero tra le pagine, mentre Mamma Gomitolo si srotola e lo accompagna. Mamma Gomitolo e Filo vivono d'emozioni e stanno sempre ...

Alberto Pellai
Le mie mani sono le tue ali (Storie preziose)

Le mie mani sono le tue ali (Storie preziose)

Dall'autore di Io gomitolo, tu filo . Dopo quella sul rapporto madre-figlio di Io gomitolo, tu filo , Alberto Pellai ci regala una storia nuova e suggestiva, in cui il protagonista è l'amore di un padre per il suo bambino. Le mani del papà, forti, grandi, dalla presa salda e sicura, per il piccolo sono ali che lo sospingono in alto, alla scoperta del mondo. Sanno infondere fiducia ...

Alberto Pellai
Le cose che nessuno ha il coraggio di dirti prima dei 10 anni

Le cose che nessuno ha il coraggio di dirti prima dei 10 anni

Dagli autori bestseller di L'età dello tsunami Alberto Pellai e Barbara Tamborini . Razzismo, malattie, terrorismo, cyberbullismo... sono solo alcune tra le realtà del mondo intorno a noi che fanno paura a molti, forse anche a te. E magari anche a te capita, quando qualcosa ti spaventa, di non volerne parlare. Eppure, il modo migliore per sconfiggere la paura è informarsi su ciò che ...

Alberto Pellai
Pronti per il grande salto. Come vivere la scuola media e gestire ansia, emozioni e nuove sfide

Pronti per il grande salto. Come vivere la scuola media e gestire ansia, emozioni e nuove sfide

Il passaggio dalla scuola elementare alla media è spesso un salto nel vuoto. Si passa da un ambiente in cui tutto è prevedibile e controllato a uno in cui viene richiesto di cominciare a fare da soli, affrontando nel corso del triennio situazioni di vita impreviste e sfide importanti. Il corpo si trasforma a una velocità sorprendente, cambiano i punti di riferimento, si vivono nuove relazioni...

Alberto Pellai
Noemi nella tempesta

Noemi nella tempesta

Alberto Pellai
Cose che ai maschi nessuno dice: Baciare fare dire

Cose che ai maschi nessuno dice: Baciare fare dire

Il cromosoma Y impone regole precise alle quali si deve obbedire. Ma perché agli uomini non è permesso piangere, anche quando sono sopraffatti dal dolore? Perché non possono mostrarsi sensibili ed emotivi? Perché ai ragazzi viene insegnato che non devono chiedere aiuto? In un dialogo appassionato, Alberto Pellai parla agli adolescenti dei temi a loro più ...

Alberto Pellai