Il mulo di Rosa (completo)
Stanza con in fondo alcova, dalla quale è stato tolto il letto per apparecchiarvi la tavola per l’Invito di San Giuseppe. Ai due lati dell’alcova, a sinistra l’uscio della cucina, a destra uscio dietro cui si vede una scaletta di legno che conduce alla stanza di sopra. A destra, finestra che dà sulla via, e, più in qua, porta d’entrata.
Alla parete di fondo, nell’alcova, grande oleografia con cornice dorata rappresentante San Giuseppe con in braccio il Bambino. La tavola è apparecchiata per tre posti. A sinistra, nell’alcova, tavolinetto con tovaglia e su canestri di frutta coperti da rami di viole-a-ciocche.
Nella stanza, allattata a calce, cassettone con lume a petrolio, quadretto della Madonna del Carmine a cui è accesa una lampadina, due gatti di gesso e finti frutti di gesso colorato. Quattro sedie impagliate, oltre alle tre della tavola nell’alcova.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Capuana

Il Marchese di Roccaverdina (Emozioni senza tempo)
La vicenda ha come sfondo storico la Sicilia rurale del periodo post-unitario, con i suoi fallimentari tentativi di progresso economico, impraticabili in una società ancora semifeudale. Il marchese di Roccaverdina è un aristocratico proprietario terriero che vive solitario nel suo palazzo tormentato dalla paura e da un feroce rimorso per un omicidio da lui compiuto a causa di un’immotivata e ...
Luigi Capuana — Fermento
Un vampiro: Con il racconto "Fatale influsso" (Bibliotheca Gothica)
Lelio Giorgi, giovane poeta, sposa Luisa, vedova del suo rivale. La loro felicità è presto offuscata da fenomeni inspiegabili: una presenza oscura tormenta la famiglia, manifestandosi con una violenza che sembra crescere di notte in notte. Lelio, combattuto tra amore e ossessione, cerca risposte nell'amico Mongeri, uno scienziato razionale che si trova a confrontarsi con l'inspiegabile. In un...
Luigi Capuana
Capuana. Chi vuol fiabe (LeggereGiovane)
Le fiabe, scritte in una prosa svelta, semplificata al massimo, ricche di ritornelli, cadenze e cantilene rimangono forse l'opera più felice del Capuana. Esse non nascono da un interesse per il patrimonio folkloristico siciliano e non vengono raccolte come documenti della psicologia popolare, ma nascono dall'invenzione.
Luigi Capuana — LeggereGiovane
Scurpiddu
Mommo ha solo 9 anni ed è rimasto senza genitori. Sarà solo grazie al generoso massaio Turi che potrà crescere serenamente e conoscere il mondo. Una piccola storia struggente in cui non mancano avventure esilaranti e imprese di coraggio per il vivace e curioso nuzzaru, guardiano di tacchini, che diventerà per tutti affettuosamente Scurpiddu, perché «magro e sfilato come uno steccolino». Un ...
Luigi Capuana — Edizioni Ensemble
Un vampiro - annotato: Uno dei primi racconti di vampiri della letteratura italiana
Il confine tra realtà e soprannaturale si dissolve in questi due racconti di Luigi Capuana, lasciando spazio a misteri inquietanti e passioni tormentate. In Un vampiro , la morte non è abbastanza forte da spezzare il legame tra un marito e la sua giovane sposa. Un amore che sfida l'eternità o una presenza oscura che si rifiuta di abbandonare il mondo dei vivi? ...
Luigi Capuana
Il Drago
Dall'incipit del libro: Uh! Il Drago! Le due bambine, che s’erano messe a giocare presso il muricciolo del ponticello dove la zia le aveva appostate per chiedere l’elemosina ai passanti, alla vista del vecchio che arrivava a cavallo all’asino, s’erano subito rimesse a sedere, la maggiore sul muricciolo, la minore per terra; e ripetevano insieme sottovoce: Uh! Il Drago! Il Drago! Don Paolo Drago...
Luigi capuana — E-text