Sole d'estate

Nel 1933 Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura, pubblica la sua ultima raccolta di racconti. “Sole d’Estate” è il libro della riflessione interiore. Deledda, ormai famosa nel  mondo, sembra ripiegarsi su se stessa. Il colore del libro è il colore brunito che prende ogni epoca al suo tramonto. La scrittrice sarda ha lottato tuta la vita per vedere realizzato il suo sogno. E il suo sogno si è realizzato nel 1926 quando, prima e unica donna italiana, ha visto il suo immenso talento narrativo a livello internazionale  e premiato con il Nobel. Cosa non facile a quei tempi. Tutto sembrava, all’inizio, essere disposto contro quel sogno. Basti leggere a questo proposito le parole con le quali inizia il racconto La Grazia: “I miei primi piccoli successi letterari furono accompagnati, come certi grandi successi, da vivi dispiaceri. In famiglia mi si proibiva di scrivere: poiché il mio avvenire doveva essere ben altro di quello che io sognavo: doveva essere cioè un avvenire casalingo, di lavoro esclusivamente domestico, di nuda realtà, di numerosa figliolanza". Ma in un altro racconto di Sole d’Estate, in titolato La Chiesa Nuova, la scrittrice ormai affermata oltre ogni discussione, scrive:  “i sogni aboliscono il tempo e la distanza”.

Sommario
BONACCIA
CINQUANTA CENTESIMI
LO SPIRITO DELLA MADRE
LUNA DI SETTEMBRE
UNA CREATURA PIANGE
IL VESTITO NUOVO
IL MOSCONE
CACCIA ALL'UOMO
OCCHI CELESTI
SCHERZI DI PRIMAVERA
LA MADONNA DEL TOPO
L'OSPITE
LEONE O FAINA
I DIAVOLI NEL QUARTIERE
NOZZE D'ORO
LA TOMBA DELLA LEPRE
STORIA D'UNA COPERTA
L'ANELLO DI PLATINO
ELZEVIRO D'URGENZA
LO STRACCIAIOLO DEL BOSCO
IL TAPPETO
LA CHIESA NUOVA
LA GRAZIA
NUMERI
THÉROS
 

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Grazia Deledda

Il nostro padrone (Tascabili. Narrativa)

Il nostro padrone (Tascabili. Narrativa)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Grazia Deledda
Il Dio dei viventi (Tascabili. Narrativa)

Il Dio dei viventi (Tascabili. Narrativa)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Grazia Deledda
La regina delle tenebre: Racconto del 1903

La regina delle tenebre: Racconto del 1903

"La regina delle tenebre", che dà anche il titolo alla raccolta di sei novelle alcune già pubblicate su riviste e composte negli ultimi anni dell’Ottocento, fu poi stampata a Milano nel 1901.Così la protagonista di "La regina delle tenebre" è una giovane donna, Magda, che decide di esiliarsi da tutto, in conflitto con il mondo che la ...

Grazia Deledda
La madre

La madre

La madre, considerato dalla critica il capolavoro di Grazia Deledda, fu pubblicato nel 1920. Seppur influenzato dai canoni naturalistici, come le sue altre opere, anche in questo romanzo la scrittrice sarda non si limita a curare minutamente la cornice ambientale, ma scava anche nella psicologia dei suoi personaggi.La storia narrata ruota intorno al dramma di un giovane prete diviso tra l&...

Grazia Deledda
Tutti i romanzi IV

Tutti i romanzi IV

E' difficile racchiudere in poche parole il contenuto dei romanzi di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura 1926. Si tratta di un affresco vastissimo ricco di personaggi degni della tragedia greca. Le passioni guidano questi personaggi. Passioni contraddittorie e incontrollabili. L'amore è la prima di queste passioni. Poi ci sono il potere, il denaro, la religione. Su tutto domina, ...

Grazia Deledda Latorre Editore
Tutti i romanzi III

Tutti i romanzi III

E' difficile racchiudere in poche parole il contenuto dei romanzi di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura 1926. Si tratta di un affresco vastissimo ricco di personaggi degni della tragedia greca. Le passioni guidano questi personaggi. Passioni contraddittorie e incontrollabili. L'amore è la prima di queste passioni. Poi ci sono il potere, il denaro, la religione. Su tutto domina, ...

Grazia Deledda Latorre Editore