Sole d'estate

Nel 1933 Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura, pubblica la sua ultima raccolta di racconti. “Sole d’Estate” è il libro della riflessione interiore. Deledda, ormai famosa nel  mondo, sembra ripiegarsi su se stessa. Il colore del libro è il colore brunito che prende ogni epoca al suo tramonto. La scrittrice sarda ha lottato tuta la vita per vedere realizzato il suo sogno. E il suo sogno si è realizzato nel 1926 quando, prima e unica donna italiana, ha visto il suo immenso talento narrativo a livello internazionale  e premiato con il Nobel. Cosa non facile a quei tempi. Tutto sembrava, all’inizio, essere disposto contro quel sogno. Basti leggere a questo proposito le parole con le quali inizia il racconto La Grazia: “I miei primi piccoli successi letterari furono accompagnati, come certi grandi successi, da vivi dispiaceri. In famiglia mi si proibiva di scrivere: poiché il mio avvenire doveva essere ben altro di quello che io sognavo: doveva essere cioè un avvenire casalingo, di lavoro esclusivamente domestico, di nuda realtà, di numerosa figliolanza". Ma in un altro racconto di Sole d’Estate, in titolato La Chiesa Nuova, la scrittrice ormai affermata oltre ogni discussione, scrive:  “i sogni aboliscono il tempo e la distanza”.

Sommario
BONACCIA
CINQUANTA CENTESIMI
LO SPIRITO DELLA MADRE
LUNA DI SETTEMBRE
UNA CREATURA PIANGE
IL VESTITO NUOVO
IL MOSCONE
CACCIA ALL'UOMO
OCCHI CELESTI
SCHERZI DI PRIMAVERA
LA MADONNA DEL TOPO
L'OSPITE
LEONE O FAINA
I DIAVOLI NEL QUARTIERE
NOZZE D'ORO
LA TOMBA DELLA LEPRE
STORIA D'UNA COPERTA
L'ANELLO DI PLATINO
ELZEVIRO D'URGENZA
LO STRACCIAIOLO DEL BOSCO
IL TAPPETO
LA CHIESA NUOVA
LA GRAZIA
NUMERI
THÉROS
 

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Grazia Deledda

Il vecchio e i fanciulli

Il vecchio e i fanciulli

Romanzo d'ambientazione tipicamente sarda, come molta della produzione di Deledda, che si svolge nell'ovile di un pastore, Melis, dove giunge un misterioso ragazzo, Luca, che si offre come inserviente. Per affinità di temi, personaggi e ispirazione, questa prova narrativa della scrittrice nuorense è stata spesso letta dalla critica in simmetria parallela con un romanzo di quasi trent'anni prima...

Grazia Deledda Greenbooks Editore
La casa del poeta: 29 racconti

La casa del poeta: 29 racconti

"La casa del poeta" è una serie di racconti brevi scritti da Grazia Deledda, brevi, brevissimi e scorrevoli. Si parla di sentimenti, profondi, come l'odio, la stima, l'invidia e con poche frasi l'autrice riesce a scrivere un racconto che fa entrare il lettore, oltre che in quel mondo, anche nei personaggi che provano quelle emozioni. Non sempre le trame sono riuscite, ma lo stile è eccelso I ...

Grazia Deledda Scrivere
Nostalgie

Nostalgie

Roma s’avvicinava. La luna di novembre, una grande luna di madreperla, limpida e melanconica, illuminava la campagna: il vento, fortissimo, attraversava con la sua violenza la violenza della corsa del direttissimo. Regina sonnecchiava e sognava di trovarsi ancora a casa sua; il rombo del treno le pareva lo scroscio del molino sul Po. Ma ad un tratto sentì la mano di Antonio stringer la sua e ...

Grazia Deledda Elison Publishing
Il dio dei viventi

Il dio dei viventi

"Le cose erano andate come la famiglia Barcai sperava. Il fratello maggiore, Basilio, scapolo ma padre di un figlio illegittimo, era morto senza lasciare testamento. Così i suoi beni tornavano al fratello minore Zebedeo; il patrimonio Barcai si ricomponeva come ai tempi del vecchio nonno il quale aveva costretto due suoi figliuoli a farsi preti e una figlia a non prendere marito perchè i suoi ...

Grazia Deledda Elison Publishing
Racconti sardi e altri racconti

Racconti sardi e altri racconti

In questo "Racconti sardi e altri racconti" si pubblicano due raccolte di racconti ed un racconto lungo di Grazia Deledda. Comprende: "Racconti sardi" (Di notte, Il mago, Ancora magie, Romanzo minimo, La dama bianca, In sartu (Nell'ovile), Il padre, Macchiette); "Il vecchio della montagna"; "La regina delle tenebre" (La regina delle tenebre, Il bambino smarrito, Le due giustizie, La giumenta ...

Grazia Deledda Scrivere
La regina delle tenebre

La regina delle tenebre

Una raccolta di novelle della scrittrice Premio Nobel per la Letteratura. La sconcertante modernità di Grazia Deledda descrive una molteplicità di situazioni esistenziali, che emergono con tratti a volte fortemente intimistici, in altre di chiara denuncia culturale. Le difficoltà e le ambivalenze che accompagnano i processi di trasformazione dei singoli protagonisti si dipanano in un percorso ...

Grazia Deledda Progetto Tethis