IL TEMPIO DI THANA: CADMAEL E LE SUE AVVENTURE
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di CINZIA BIANUCCI
TRICOLOR CAT - GRAFICHE D'ARTE DA INDOSSARE
Adoro i gatti perché sono affascinanti e avvolti da un alone di mistero. Schivi e indipendenti sanno essere anche dolci e affettuosi. La gatta Camillina, figlia della Patamilla e nipote della nonna Camilla è la protagonista di questa raccolta artistica e diventa una storia raccontata con linee e colori che riprendono le tonalità del suo mantello. Camillina ha cinque anni ed è una gattina ...
CINZIA BIANUCCI
ANELITI INQUIETI . MUSE, FORME E COLORI
In una sorta di riscrittura con una mia interpretazione personale, ho disegnato e dipinto cinque di queste Muse seguendo alcune mie intuizioni e sensazioni creative e cercando di collegarmi con le loro eredità. Sono emersi tratti di volti di cinque donne moderne che ho attribuito a Calliope, Clio, Erato, Euterpe e Tersicore. Tra forme e colori ho ispezionato aneliti e forme del loro divino ...
Cinzia Bianucci
SFUMATURE - LINEE CREATIVE
Le sfumature in un disegno posso essere paragonate alle sfumature della vita, con quelle piccole variazioni, quei chiari scuri e ombre che rendono ogni esperienza un po’ speciale. Una esplorazione di orizzonti sottili che ci danno creatività e vibrazioni sempre diverse, con quelle differenze di ogni singolo momento in evoluzione. Sfumature che nel quotidiano creano diverse emozioni che ...
CINZIA BIANUCCI
LE SFUMATURE DELL'ANIMA - VISIONI CREATIVE
Continuano i miei viaggi creativi e interpretano le visioni e i concetti dell’esistenza… Anemos in greco rappresenta il vento, il respiro… In questa raccolta ho ispezionato l’anima con i suoi colori che vestono il respiro della vita… soffio vitale, essenza libera e impalpabile, in un legame profondo tra corpo e spirito.
CINZIA BIANUCCI
MASCHERE E VOLTI - INTROSPEZIONI CREATIVE
Questa raccolta di tavole grafiche e pittoriche indaga la persona il cui significato in greco deriva da “prosopon”, cioè maschera, volto o faccia. Nel teatro greco infatti le maschere rappresentavano i personaggi e le loro emozioni. La maschera veniva indossata da attori, nascondendo così il proprio volto e la propria identità mentre si trasformavano sul palco. Nella vita si indossano delle ...
Cinzia Bianucci
CUB'ART L'ARTE CHE ARREDA
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Cinzia Bianucci