Frankenstein: o il moderno Prometeo

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico.
«Luci e ombre sono una caratteristica di tutto il romanzo, da quelle della foresta tedesca all’aurora boreale del Polo Nord. Il marinaio Robert Walton si reca nei paesi nordici con la speranza di vedere la luce eterna... Una luce unica è quella che vede Frankenstein quando dà vita alla creatura, ed è sempre una luce a illuminargli la mente durante l’esperimento... La luce è un elemento che contraddistingue e accompagna anche la vita della creatura sin dal primo momento in cui apre gli occhi... Fra luce e ombra si giocherà così tutta la sua esistenza: sarà proprio il fuoco, che l’ha stupita e spinta a evolversi, a costituire la sua ultima ragione di vita» (Luca Crovi).

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Mary Shelley

Frankenstein

Frankenstein

Tragedia dell’io diviso, epigono dei macchinosi orrori gotici e insieme precursore della fiaba fantascientifica, Frankenstein è tutto questo e molto di più, giacché ancora non è stata coniata definizione sintetica che possa esaurirne la complessità e la fecondità fantastica. Scritta da un’esordiente appena diciannovenne, l’«opera germinale» di Mary Shelley, cui arrise presto un eccezionale ...

Mary Shelley Lindau
La tomba senza nome e altri racconti

La tomba senza nome e altri racconti

Battaglie e rivoluzioni, scambi di identità, rapimenti, eroici sacrifici, amori vietati, sogni premonitori: tutti i topoi della narrativa romantica occupano le trame delle dieci storie qui raccolte, i cui protagonisti sono banditi galantuomini, cavalieri solitari e pellegrini sperduti, ma soprattutto una galleria di personaggi femminili, tra impavide fanciulle e anime sensibili, ...

Mary Shelley
Frankenstein: illustrato da Bernie Wrightson

Frankenstein: illustrato da Bernie Wrightson

"Bernie Wrightson è un artista di grande talento e grande cuore. Queste illustrazioni rendono somma giustizia alla storia del moderno Prometeo di Mary Shelley: molti lettori troveranno gli elementi horror e gialli più estremi che i film li hanno indotti ad aspettarsi, e quei lettori finiranno il romanzo, non lo lasceranno a metà come feci io con la copia usata e non illustrata che avevo ...

Mary Shelley MONDADORI
Frankenstein

Frankenstein

Mary Shelley firma un capolavoro che ha in sé la potenza terribile del mito. La sete di conoscenza che si spinge fino al desiderio blasfemo di emulare Dio dando la vita. Il male che incancrenisce il mondo, contro cui nulla possono l’innocenza e la bontà. I paradisi perduti e la responsabilità di ogni uomo per le proprie azioni.

Mary Shelley
Frankenstein: ovvero il moderno Prometeo (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1658)

Frankenstein: ovvero il moderno Prometeo (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1658)

Nel 1816 Lord Byron, durante una sera tempestosa nella sua villa a Ginevra, propone ai suoi ospiti - Mary e Percy Shelley, e William Polidori - di scrivere, per gioco, cun racconto dell'orrore. Ricollegandosi al mito di Prometeo, Mary scriverà Frankenstein . Una storia che è un groviglio etico, un ragionamento profondo sull'origine della vita: l'angosciante storia di uno scienziato che ...

Mary Shelley
Frankenstein: Edizione integrale del 1818 con doppia prefazione, approfondimenti, note esplicative e immagini

Frankenstein: Edizione integrale del 1818 con doppia prefazione, approfondimenti, note esplicative e immagini

“Ti ho forse pregato io, Creatore, di farmi uomo dall’argilla? Ti ho chiesto io di tirarmi fuori dal buio?” Un capolavoro horror ineguagliabile nato dalla geniale intuizione di una ragazza appena diciottenne: può un uomo creare un essere umano assemblando pezzi di carne recuperati da cimiteri e mattatoi, dandogli poi la vita con impulsi elettrici? E la creatura, abbandonata a sé stessa...

Mary Shelley