Il Corsaro Nero (completo)

Dall’incipit del libro:

Una voce robusta, che aveva una specie di vibrazione metallica, s’alzò dal mare ed echeggiò fra le tenebre, lanciando queste parole minacciose:
– Uomini del canotto! Alt! o vi mando a picco!…
La piccola imbarcazione, montata da due soli uomini , che avanzava faticosamente sui flutti color inchiostro, fuggendo l’alta sponda che si delineava confusamente sulla linea dell’orizzonte, come se da quella parte temesse un grave pericolo, s’era bruscamente arrestata. I due marinai, ritirati rapidamente i remi, si erano alzati d’un sol colpo, guardando con inquietudine dinanzi a loro, e fissando gli sguardi su di una grande ombra, che pareva fosse improvvisamente emersa dai flutti. Erano entrambi sulla quarantina, ma dai lineamenti energici e angolosi, resi piú arditi dalle barbe folte, irte, e che forse mai avevano conosciuto l’uso del pettine e della spazzola. Due ampi cappelli di feltro, in piú parti bucherellati e con le tese sbrindellate, coprivano le loro teste; camicie di flanella lacerate e scolorite, e prive di maniche, riparavano malamente i loro robusti petti, stretti alla cintura da fasce rosse, del pari ridotte in stato miserando, ma sostenenti un paio di grosse e pesanti pistole che si usavano verso la fine del sedicesimo secolo. Anche i loro corti calzoni erano laceri, e le gambe ed i piedi, privi di scarpe, erano imbrattati di fango nerastro.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Il bramino dell'Assam: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Il bramino dell'Assam: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 98, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Il bramino dell’Assam”, pubblicato nel 1911 per l’Editore Bemporad...

Emilio Salgari
La riconquista di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La riconquista di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 177, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.Il romanzo “La riconquista di Mompracem” (...

Emilio Salgari
Sandokan alla riscossa - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Sandokan alla riscossa - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 155, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Sandokan alla riscossa” fu pubblicato ...

Emilio Salgari
Alla conquista di un impero -annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Alla conquista di un impero -annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 236, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo fu dapprima pubblicato a episodi tra il ...

Emilio Salgari
Il Re del Mare - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Il Re del Mare - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, più di 300, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Il Re del Mare” fu ...

Emilio Salgari
Alla conquista della Luna

Alla conquista della Luna

Due curiosi personaggi sbarcano ad Allegranza, una piccola isola delle Canarie. L’avvenimento ha dello straordinario e suscita l'interesse degli abitanti guidati da Josè Faja, “alcalde” dell’isola. Si tratta di due scienziati determinati ad intraprendere un viaggio verso la luna con una macchina ad energia solare. Emilio Salgàri (Verona, 21 agosto 1862 – Torino, 25 aprile 1911) è stato uno ...

Emilio Salgari Passerino