Così è ( se vi pare ): Dramma

Così è (se vi pare) è un'opera teatrale di Luigi Pirandello, tratta dalla novella La signora Frola e il signor Ponza, suo genero. Fu rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917, per quanto l'autore ne avesse comunicato la conclusione al figlio Stefano due mesi prima. Pirandello ne presentò una nuova edizione arricchita nel 1925, adattandola alla rappresentazione teatrale e modificandola quasi completamente.

L'opera è incentrata su un tema molto caro a Pirandello: l'inconoscibilità del reale, di cui ognuno può dare una propria interpretazione che può non coincidere con quella degli altri. Si genera così un relativismo delle forme, delle convenzioni e dell'esteriorità, un'impossibilità a conoscere la verità assoluta che è ben rappresentata dal personaggio Laudisi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Tutti i romanzi di Luigi Pirandello : Edizione integrale

Tutti i romanzi di Luigi Pirandello : Edizione integrale

Il libro comprende tutti i romanzi di Luigi Pirandello in versione integrale. - L'esclusa - Il turno - Il fu Mattia Pascal - Suo marito - I vecchi e i giovani - Quaderni di Serafino Gubbio operatore - Uno, nessuno e centomila

Luigi Pirandello
Uno, Nessuno e Centomila: (I Classici del ‘900 - Illustrato)

Uno, Nessuno e Centomila: (I Classici del ‘900 - Illustrato)

“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.” Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello è un capolavoro della letteratura italiana, un'opera che scava nelle profondità dell'identità umana e interroga l'essenza stessa del sé. Attraverso la storia di Vitangelo Moscarda, un uomo che ...

Luigi Pirandello
L'esclusa (Classici Vol. 429)

L'esclusa (Classici Vol. 429)

L'esclusa è il primo romanzo di Luigi Pirandello. Finito di scrivere nel 1893, col titolo originario Marta Ajala , fu pubblicato dapprima a puntate sul quotidiano La Tribuna di Roma, dal 29 giugno al 16 agosto 1901, col titolo definitivo. Pirandello racconta una vicenda paradossale: nel dramma esistenziale del contrasto tra sostanza e apparenza, delle contraddizioni ...

Luigi Pirandello
Arte e Scienza

Arte e Scienza

Arte e scienza , composto tra il 1906 e il 1908, è considerato uno degli epicentri teorici della riflessione estetica condotta da Pirandello i cui principi non saranno mai smentiti nelle opere successive. Nel saggio, lo scrittore ha modo di approfondire alcune tematiche già sviluppate nella produzione narrativa, tra cui l’idea dell’instabilità dell’...

Luigi Pirandello
Ciascuno a suo modo

Ciascuno a suo modo

Dall’incipit del libro: Siamo nell’antico palazzo della nobile signora Donna Livia Palegari, nell’ora del ricevimento, che sta per finire. Si vedrà in fondo, attraverso tre arcate e due colonne, un ricchissimo salone molto illuminato e con molti invitati, signori e signore. Sul davanti, meno illuminato, vedremo un salotto, piuttosto cupo, tutto damascato, adorno ...

Luigi Pirandello
L'umorismo

L'umorismo

"L'Umorismo" by Luigi Pirandello is a philosophical essay that explores the concept of humor in literature, discussing its origins, meanings, and complexities. The author delves into the distinction between humor and irony, addressing misconceptions and emphasizing the need for a clearer understanding. Through a historical and cultural lens, Pirandello examines the evolution of...

Luigi Pirandello