Pagina azzurra (edizione completa)

Dall incipit del libro:

Infine, quando tu sei partita per Castellamare, la tua, diciam così, attrezzeria, era completa. Non hai dimenticato nulla qui, tranne due o tre disgraziati condannati alla città forzata e che sospirano dietro le tue treccie bionde, scomparse per la linea di Napoli—Castellamare. Rassicurati dunque. Tutto parte con te. Abbiamo fatto insieme uno dei nostri allegri inventari: nulla mancava. L’abito di percallo a pallottoline verdi mi fece ricordare l’ingenuo desiderio di Heine, che i suoi canti fossero tanti pisellini freschi, per farne una zuppettina alla sua amante; quello crema a fioretti rossi, col suo perfido e provocante volantino rosso all’orlo, coi suoi sbuffi di merletto bianco sarà irresistibile nella luce del sole mattinale. Quello di mussolina d’India bianca, lieve, gentile, trasparente, col suo paltoncino di stoffa turca, dove bruciano insieme il rosso, il marrone e l’oro, nel lungo tramonto estivo, potrebbe dar luogo a un quadro: Castellamare, caduta del sole, con effetto di bella fanciulla. Hai fatto bene a tagliare la coda al tuo vestito di seta azzurra, sebbene sia stato un lembo di cielo, tolto via dalle forbici; ma voi ballerete e la coda è insopportabile d’inverno, figurarsi d’estate. Conosco un giovanotto nervoso, che si è deciso a sposare una fanciulla per averla vista, durante una intiera stagione, in abito corto; egli sostiene che in quell’assenza della coda, è il fondamento della sua felicità coniugale.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Matilde Serao

Il Ventre di Napoli (Women Plot Classics)

Il Ventre di Napoli (Women Plot Classics)

Matilde Serao
Cuore infermo

Cuore infermo

Il cuore malato di Beatrice è protagonista di questo profondo libro romantico di Matilde Serao. Nasce un amore nella ricchezza, nella poca conoscenza della coppia formata da Beatrice e Marcello, e non riesce a svilupparsi da subito. Tra di loro pesa l'oppressione dell'obbligo al matrimonio nonostante una "libera scelta" che li rende infelici, inutile poi rincorrersi per tempo, il destino ...

Matilde Serao
Leggende napoletane (I grandi classici del racconto gotico)

Leggende napoletane (I grandi classici del racconto gotico)

Un uovo magico nascosto nelle viscere di un famoso castello segnato da un’inquinante profezia, un folletto deforme e dispettoso (‘o Munaciello), tre nobili sorelle sventuratamente innamorate dello stesso uomo, un diavolo che ha le sembianze di una donna dal fascino fatale: nella sua raccolta “Leggende Napoletane”, Matilde Serao fa rivivere alcune tra le più appassionanti narrazioni che il ...

Matilde Serao Nemo Editrice
La virtù di Checchina (completo)

La virtù di Checchina (completo)

Il romanzo La virtù di Checchina, capolavoro della Serao, dopo essere apparso a puntate sulla Domenica Letteraria, venne pubblicato a Catania nel 1884. Ne è protagonista la giovane e piacente Checchina, sposata ad un medico avaro ed insensibile che non la comprende. Ormai rassegnata ad una vita grigia e monotona, Checchina riscopre la gioia grazie alle attenzioni di un marchese, invitato a cena...

Matilde Serao
La moglie di un grand'uomo, ed altre novelle scelte dall'autrice (completo)

La moglie di un grand'uomo, ed altre novelle scelte dall'autrice (completo)

Dall’incipit del libro: Vi era una volta una fanciulla — ohimè quante ve ne furono e quante ve ne sono! — una fanciulla che doveva pacificamente sposare un giovanotto. Costui era un bravo ragazzo, negoziante all’ingrosso di spirito e di zucchero; i suoi buoni amici dicevano che del primo non gliene rimaneva mai in deposito e del secondo troppo, volendo significare, con una ignobile freddura, ...

Matilde Serao
Suor Giovanna della Croce (completo)

Suor Giovanna della Croce (completo)

Dall’incipit del libro: Questa che viene a Voi, come un puro e schietto invio di amicizia, è un’anima semplice. Così assolutamente semplice che, avendo portato due nomi, nella vita del secolo e nella vita della Chiesa, la poveretta non può che ricordarne uno solo, alla volta: soffrendo profondamente quando l’altro suo nome, quando l’altra sua vita le si presentano alla memoria, in singolar ...

Matilde Serao