Storia di due anime (completo)
La bottega dei santi era la penultima della piccola via bassa e oscura, che sinuosamente lega la piazza grande di santa Maria la Nova alla piazzetta di santa Maria dell’Aiuto: e godeva un po’ d’aria, un po’ di luce, sol perchè, dirimpetto ad essa, le antiche e brune case del vecchio quartiere popolare cessavano e poco indietro si ergeva la chiesa della Madonna dell’Aiuto, avente, accanto, il portoncino della sua Congregazione di Spirito. La bottega rozza e sguarnita, aveva una insegna di legno dipinto, scolorita dalla pioggia, dalla umidità costante della piccola via; vi si leggevano, appena, un nome e un cognome: Domenico Maresca. Tre impannate, a vetri, di cui quella centrale era la porta, erano, anch’esse, molto stinte nella loro base di legno e i vetri, oltre che sudici, erano appannati, velati da uno strato di gesso, qua e là più forte, come se vi fosse stato messo a ditate: sicchè nulla si potea scorgere nella bottega, da chi passava nella strada. Anche la maniglia della porta era impiastrata di bianco.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Matilde Serao
La Ciudad del Amor: Leyendas Napolitanas
LA CIUDAD DEL AMOR Leyendas Napolitanas Nos faltan los bosques negros del Norte, los bosques negros de abetos, a los que el huracán hace girar las ramas como brazos de gigantes desesperados; nos falta la blancura inmaculada de la nieve que da el vértigo de la blancura; nos faltan las rocas ásperas, estériles, estériles, con perfiles duros y energéticos; el mar carece de moretones y tormentosos...
Matilde Serao
Suor Giovanna della Croce
La storia bellissima e struggente di Suor Giovanna della Croce, al secolo Luisa Bevilacqua, costretta a lasciare il convento di Suor Orsola Benincasa in seguito alla legge Crispi (1890) che prevedeva la soppressione dei conventi di clausura. Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927) è stata una scrittrice e giornalista italiana. È stata la prima donna italiana ad aver ...
Matilde Serao — Passerino Editore
Vita e avventure di Riccardo Joanna
Un romanzo di straordinaria attualità, definito da Benedetto Croce "il romanzo del giornalismo italiano". Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927) è stata una scrittrice e giornalista italiana. È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Mattino .
Matilde Serao — Passerino Editore
La conquista di Roma
Il grande sogno si compie per il giovane politico della Basilicata appena eletto al XIV Parlamento. Ne "La conquista di Roma" vediamo Francesco Sangiorgio arrivare in treno nella capitale, che di lì a poco considererà la sua "conquista". Sangiorgio inizia a districarsi nel mondo politico romano, fatto tanto di intrighi quanto di feste, comizi e ricevimenti, nel quale contano tanto, tantissimo, ...
Matilde Serao — Scrivere
La conquista di Roma
La vita romana tra mondanità e politica nel clima postunitario, uno dei romanzi più belli e ispirati di Matilde Serao. Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927) è stata una scrittrice e giornalista italiana. È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Mattino.
Matilde Serao — Passerino Editore
L'infedele
L'amore nel mondo alto-borghese ed aristocratico di inizio Novecento, tra passioni brucianti, tradimenti, e vendette, descritte con grande stile dalla straordinaria penna di Matilde Serao. Tre sono i personaggi di questa istoria d'amore: Paolo Herz, Luisa Cima e Chérie." (Matilde Serao) Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927) è stata una scrittrice e giornalista ...
Matilde Serao — Passerino Editore