LA COSCIENZA DI ZENO (Annotato): Edizione integrale e analisi del testo

In questa edizione, oltre alla presentazione integrale del testo sono stati inseriti i seguenti paragrafi per una comprensione più profonda del romanzo:
- La Coscienza di Zeno: trama;
- Il significato del romanzo: tra psicoanalisi e realtà;
- Tecniche narrative;
- Il personaggio di Zeno Cosini;
- Usi linguistici e stilistici;
- Il narratore inattendibile.
Italo Svevo è un autore che verrà ricordato per la sua grande capacità di rispecchiare il suo mondo, trasferendo emozioni e sensazioni al lettore anche a quasi un secolo di distanza. Il suo romanzo, La Coscienza di Zeno, è ancora oggi uno dei testi più letti, attraverso il quale si evidenziano pensieri e realtà che rispecchiano gli uomini di tutti i tempi. Dal narcisismo alle debolezze umane, dall'incapacità di accettare la propria coscienza morale alla consapevolezza che le proprie azioni possano essere sbagliate, ogni tematica che si ripropone nel testo è qualcosa che può insegnare alle generazioni presenti e future a riflettere su se stessi e sul mondo che li circonda. Qualcuno lo ha definito un uomo tra due mondi, basta considerare che il suo vero nome era Ettore Schmitz, e ha preso lo pseudonimo di Italo Svevo per rispecchiare una realtà che lo ha caratterizzato per tutta la vita, ovvero il fatto di non riconoscersi come cittadino del suo tempo. Infatti il suo nome racchiude in sé da un lato la discendenza italiana e dall'altro quella tedesca. Si può considerare uno scrittore atipico, dato che non ha svolto l'attività di letterato per professione ma per passione, analizzando il suo tempo in modo obiettivo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Italo Svevo

Una burla riuscita

Una burla riuscita

In questo libro è narrata la storia di  Mario Samigli  (pseudonimo con il quale lo stesso Svevo firmò numerosi articoli apparsi sull' Indipendente ), un letterato deluso per i continui insuccessi, che riesce a riscattarsi grazie ad un improvviso successo negli affari, che compensa le delusioni letterarie.

Italo Svevo Bauer Books
La coscienza di Zeno e Continuazioni (Annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 14)

La coscienza di Zeno e Continuazioni (Annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 14)

• Edizione annotata • Introduzione e Appendice con guida di lettura di Giovanni Albertocchi • Edizione integrale annotata con ESPANSIONE ONLINE • La Coscienza di Zeno è un romanzo che ancora oggi, a quasi un secolo dalla sua apparizione, mantiene intatta la sua carica di modernità. Il suo modo ironico di addentrarsi fra i misteri e le ambiguità della coscienza è ancora in grado di interessare...

Italo Svevo Edimedia
La Coscienza di Zeno (Illustrated): Una storia triestina

La Coscienza di Zeno (Illustrated): Una storia triestina

«Sul frontespizio di un vocabolario trovo questa mia registrazione fatta con bella scrittura e qualche ornato: “Oggi, 2 Febbraio 1886, passo dagli studii di legge a quelli di chimica. Ultima sigaretta!!” Era un’ultima sigaretta molto importante. Ricordo tutte le speranze che l’accompagnarono. M’ero arrabbiato col diritto canonico che mi pareva tanto lontano dalla vita e correvo alla scienza ch’...

Italo Svevo Martin Laredo Publishers
Una vita

Una vita

Alfonso Nitti, giovane intellettuale con aspirazioni letterarie, lascia il paese natale, dove vive con la madre, e si trasferisce a Trieste, trovando un avvilente impiego come bancario. Un giorno viene invitato a casa del banchiere Maller, e qui conosce Macario, un giovane sicuro di sé con cui Alfonso fa amicizia, e Annetta, figlia di Maller, anch'ella interessata alla letteratura, con la ...

Italo Svevo Italo Svevo
La Coscienza di Zeno

La Coscienza di Zeno

Zeno Cosini, il protagonista dell'opera, proviene da una famiglia ricca, vive nell'ozio ed in un rapporto conflittuale con il padre, che si rifletterà su tutta la sua vita. Nell'amore, nei rapporti coi familiari e gli amici, nel lavoro, egli prova un costante senso di inadeguatezza e di "inettitudine", che interpreta come sintomi di una malattia. In realtà solo più tardi scoprirà che non è lui ...

Italo Svevo Italo Svevo
Commedie

Commedie

L'opera contiene le seguenti commedie di Italo Svevo: -Le ire di Giuliano -Le teorie del conte Alberto -Il ladro in casa -Una commedia inedita -Prima del ballo -La verità -Terzetto spezzato -Atto unico -Un marito -L'avventura di Maria -Inferiorità -Con la penna d'oro -La rigenerazione

Italo Svevo Greenbooks Editore