Il Fantasma di Canterville: Edizione integrale (Il Sapere Vol. 16)

Il Figlio delle Stelle è il quarto libro della raccolta di racconti “La casa dei melograni”, pubblicata da Oscar Wilde nel 1891. Come la precedente “Il principe felice e altri racconti” anche questa raccolta nasce avendo come referenti finali i bambini (nel 1891 i figli di Wilde avevano rispettivamente sei e quattro anni) e come la precedente contiene dei racconti molto piacevoli, leggeri da leggere, ma con dentro un messaggio forte ed una importante morale.
Anche in questo racconto non mancano la semplicità e l'umorismo, la leggerezza e la critica al contesto in cui l'autore visse e che aspramente critico, con l'ipocrisia vittoriana che porta a basare tutto sull'apparenza e a non preoccupandosi della sostanza, di quello che si ha nel cuore.
Anche Il Figlio delle Stelle, infatti, è foriero di importanti valori, come Wilde ci ha ormai abituati nei suoi racconti. Qui si parla dell'importanza del rispetto per gli altri, dell'avere comprensione, invita a non essere mai arroganti e ad avere compassione per i bisognosi e per chi è meno fortunato di noi. Invita a riflettere su cosa sia la bellezza, la vera bellezza, che non è certo quella del corpo, ma quella del cuore. Invita, infine, a non trascurare l'importanza della famiglia, dell'amore materno, e ci invita a capire quanto sia facile farsi del male rinnegando sé stessi, preoccupandosi più delle apparenze che dei propri reali sentimenti.
Il Figlio delle Stelle è, quindi, un racconto che merita il tempo dedicato alla sua lettura: un libro che merita di essere letto, soprattutto dai più giovani, ma che certamente può regalare qualche minuto di “bellezza” anche ai lettori che hanno qualche anno in più.

In questa traduzione ci si è posto come obbiettivo quello di rendere una traduzione quanto più possibile fedele al testo di partenza. Si è scelto, infatti, di sacrificare parzialmente la resa armonica del testo per accostarsi maggiormente al testo originale, evitando variazioni che in sede di traduzione ne avrebbero arricchito la bellezza stilistica della resa in italiano, ma ne avrebbero diminuito la facilità di fruizione da parte del lettore che volesse utilizzare il testo a fronte per una lettura sinottica.
È giusto precisare tuttavia che, ove necessario per la comprensione del testo, questi elementi sono sì stati aggiunti ma sono stati evidenziati in corsivo, in modo da facilitarne l'individuazione, in modo da trovare un compromesso tra la facilità di lettura con il testo a fronte e il non fare perdere al lettore il senso e la bellezza del racconto.
Sempre per venire incontro alle esigenze del lettore si è scelto di impaginare il testo tradotto in italiano e quello in lingua originale sfruttando le pagine interne, in modo che il lettore possa avere un immediato colpo d'occhio tra traduzione e relativo testo originale, allineando quanto più possibile i paragrafi con i loro corrispondenti a fronte, in modo che la lettura comparata possa risultare più rapida ed agevole.

Buona lettura.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Oscar Wilde

La casa dei melograni

La casa dei melograni di Oscar Wilde

Il giovane re, la sera che precedeva il giorno stabilito per la sua incoronazione, era seduto, solo, nella sua sfarzosissima camera. I cortigiani si erano dinanzi congedati da lui, con profondi inchini, secondo il cerimoniale, e si erano raccolti nella grande sala della Reggia, per ricevere dal cerimoniere le ultime istruzioni, però che qualcuno ancora serbava atteggiamenti troppo naturali, la ...

De Profundis

De Profundis di Oscar Wilde

Ah! Non avevi scopi nella tua vita, tu, avevi solo appetiti. Uno scopo è un fine intellettuale.

Il delitto di Lord Arthur Savile

Il delitto di Lord Arthur Savile di Oscar Wilde

Era l'ultimo ricevimento di lady Windermere, alla vigi-lia della primavera. Bentink House, più dell'usato, brulicava di visitatori. Sei membri del ministero eran venuti direttamente do-po l'udienza dello speaker, con tutti gli ordini e le deco-razioni. Le belle donne indossavano i più eleganti costumi e, in fondo alla sala dei quadri, la principessa Sofia di Carl-srühe, grossa dama del tipo ...

Il ritratto di Dorian Gray

Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde BUR

Sono geloso del ritratto che mi avete dipinto. Perché mai dovrebbe conservare ciò che io perderò? Se solo potesse esser vero il contrario! Se fosse il quadro a cambiare, e io rimanere tale e quale sono ora!

Il ritratto di Dorian Gray. Nuova traduzione

Il ritratto di Dorian Gray. Nuova traduzione di Oscar Wilde BUR

Dorian è un giovane bellissimo e vizioso, che attraversa la vita senza pagare il prezzo della propria dissolutezza: per una sorta di patto col diavolo, sarà un ritratto, donatogli dall'amico e pittore Basil, a corrompersi al suo posto. Così, tra salotti, lusso e cinismo, scorre la vita luminosa del protagonista, costruendo uno dei modelli più affascinanti e ambigui della letteratura: il dandy. ...

Il ventaglio di Lady Windermere

Il ventaglio di Lady Windermere di Oscar Wilde Edizioni Clandestine

Nella brillante commedia Il ventaglio di Lady Windermere, Oscar Wilde utilizza un piccolo espediente – la dimenticanza da parte dell’affascinante Lady Windermere del proprio ventaglio a casa di Lord Darlington – per mettere in scena una serie di equivoci, avvenimenti inquietanti, sospetti e dicerie, che condurranno la storia verso un lieto fine colmo di amarezza. La bella protagonista sospetta ...