Mastro don Gesualdo : Con introduzione biografica (annotato)
Secondo romanzo del ciclo dei vinti, è il frutto di un lungo lavoro di stesura durato nove anni. I primi abbozzi risalgono al 1881-1882, subito dopo la pubblicazione de I Malavoglia. Mastro-don Gesualdo uscì a puntate sulla Nuova Antologia dal 1º luglio al 16 dicembre 1888 e poi in volume presso l'editore Treves, nel 1889, ma datato 1890. A differenza de I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo fu accolto in modo positivo.
L'operazione linguistica condotta dallo scrittore risulta in questo romanzo particolarmente complessa a causa dell'eterogeneità delle classi sociali rappresentate, ognuna portatrice di un lessico proprio.
L'elaborazione dell'opera è stata ricostruita filologicamente da Carla Riccardi, curatrice anche dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga. La filologa ha accolto come definitivo il testo così come appare nel manoscritto inviato in tipografia e lo ha corredato di un ricco apparato genetico nel quale sono però anche presenti alcune varianti evolutive (Aonia edizioni).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giovanni Verga
Eva
«Avevo incontrato due volte quella donna - non era più bella di tutte le altre, né più elegante, ma non somigliava a nessun'altra. - Nei suoi occhi c'erano sguardi affascinanti, come il corruscare di un'esistenza procellosa che era pieno di attrattive. - Giovanni Verga, Eva» Eva è un romanzo di Giovanni Verga scritto e pubblicato nel 1873 a Milano dall'editore Treves. Giovanni Verga (Catania...
Giovanni Verga — Passerino Editore
Eros
« Ho letto chiaro nella natura umana come in uno specchio: la maggior parte dei nostri dolori ce li fabbrichiamo da noi: avveleniamo la festa della nostra giovinezza esagerando e complicando i piaceri dell'amore sino a farne risultare dei dolori - Giovanni Verga, Eros» Eros è un romanzo di Giovanni Verga pubblicato a Milano nel 1875 dall'editore Brigola. Giovanni Carmelo Verga (Catania, 2 ...
Giovanni Verga — Passerino Editore
I Malavoglia
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. «...
Giovanni Verga — Giunti Demetra
I Malavoglia - Giovanni Verga (Edizione a cura di Egle Montale): Con prefazione, postfazione e analisi critica - illustrato
Un Capolavoro del Verismo Rivisitato. Riscopri uno dei romanzi fondamentali della letteratura italiana, I Malavoglia di Giovanni Verga , in una prestigiosa edizione analitica curata con passione e rigore da Egle Montale . Pubblicato originariamente nel 1881, I Malavoglia è la toccante storia della famiglia di pescatori Toscano, soprannominati Malavoglia, che vive ad Aci ...
Giovanni Verga
Rosso Malpelo
"Rosso Malpelo" è una novella di Giovanni Verga, che comparve per la prima volta su Il Fanfulla nel 1878 e che venne in seguito raccolta e pubblicata nel 1880 insieme ad altre novelle uscite nel 1879-1880 in "Vita dei campi". La novella narra di un ragazzo abituato a lavorare in una cava, inasprito dai pregiudizi per via dei suoi capelli rossi. L'unico affezionato a lui è il padre, che muore ...
Giovanni Verga — Passerino Editore
I Malavoglia: Edizione Integrale: Con Riassunti, Citazioni, Analisi e Illustrazioni delle Scene più Emblematiche – Un viaggio nel Verismo di Giovanni Verga tra Miseria, Onore e Destino
Scopri la potenza del Verismo italiano con un’edizione completa e pensata per lo studio critico e consapevole del capolavoro di Giovanni Verga. I Malavoglia è uno dei romanzi fondamentali della letteratura italiana dell’Ottocento. Ambientato ad Aci Trezza, piccolo paese siciliano, racconta con uno stile asciutto e impersonale la lenta e inesorabile rovina di una famiglia di pescatori, ...
Giovanni Verga