All'erta, sentinella (edizione completa)
- Autore
- Matilde Serao
- Pubblicazione
- 30/12/2019
- Categorie
Nella luminosa e calda ora pomeridiana, il paesaggio napoletano aveva dormito assai, deserto, silenzioso, immobile sotto il leonino sole di agosto. Nella lunga siesta, da mezzogiorno alle quattro, nessuna ombra d’uomo si era veduta, apparendo e sparendo, sulla gran pianura verde dei Bagnoli; sulla larga via bianca, a sinistra, che viene da Posillipo, rasentando l’ultimo spalto di quella collina che è anche un capo, larga via che è la delizia di quanti amano Napoli, stranieri e indigeni, non una carrozza, non un carretto; non una carrozza, non un carretto sulla dritta via, chiamata di Fuorigrotta, e che ai Bagnoli trova il suo primo angolo, voltando per andare a Pozzuoli, a Cuma, a Baia; non una nave sul mare, che sorpassasse il bellissimo capo di Posillipo, per andarsene lontano, linea nera filante, sormontata da un vago piumetto di fumo; non una vela bianca nel canale di Procida; non una barchetta intorno alla verde isola di Nisida, che prospetta, in tutta la sua lunghezza, la spiaggia dolce dei Bagnoli.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Matilde Serao
Il ventre di Napoli di Matilde Serao — Bibi Book
Il ventre di Napoli è una cronaca “di tenerezza, di pietà e di tristezza”, scritta in tre momenti diversi. La prima parte, Vent’anni fa, risale al 1884. È il racconto delle conseguenze provocate dall’epidemia di colera che colpì la città alla fine dell’Ottocento. La capacità del “popolo napoletano” è proprio quella di sopravvivere, nonostante le numerose avversità, alla morte, alla sporcizia, ...
Addio, amore! di Matilde Serao — Ali Ribelli Edizioni
La vita di due sorelle viene scossa dalle fondamenta quando la maggiore si invaghisce del marito, seducendolo...
Addio, amore! di Matilde Serao — Classica Libris
Due giovani sorelle di nobile famiglia, Anna e Laura, rimaste orfane, sono affidate alla tutela di un amico di casa, Cesare Dias, gaudente e solitario gentiluomo, amante delle donne, del giuoco, dei cavalli e dei viaggi. La più giovane delle due, di temperamento sensibile e irrequieto, presto si innamora del tutore e gli dichiara il suo amore minacciando il suicidio. Sorpreso ma attratto dalla ...
La virtù di Checchina di Matilde Serao — Classica Libris
La virtù di Checchina, una situazione piuttosto banale come quella della seduzione di una quasi comica «aspirante» Madame Bovary da parte del solito aristocratico mellifluo e indolente, viene trattata dalla Serao con una magistrale e sapida malizia che rasenta la perfidia. Sembra quasi che la Serao voglia punire la «virtù» della protagonista incapace di ribellarsi allo squallido marito. Così ...
Il ventre di Napoli di Matilde Serao — Classica Libris
Le strade sono luride e le case fatiscenti. Nei vicoli si agitano mercanti di avanzi ed agenzie di pegni. Questo è il «ventre di Napoli», la vita delle strette stradine dove il Sole più non arriva e, con esso, anche le istituzioni, cieche di fronte ad una realtà abbastanza aberrante e lontane dal puzzo mefitico dei liquami che si espandono per le viuzze dissestate. In questi stessi ricettacoli ...
Cuore infermo di Matilde Serao — Classica Libris
Cuore infermo è la storia d’amore, o meglio del breve amore, tra Marcello Sangiorgio e Beatrice Revertera: Marcello, innamorato di Beatrice senza esserne ricambiato, si rifugia nell’amore per Lalla e provoca la gelosia e quindi l’amore di Beatrice. Fra i due nasce una intensa storia d’amore, interrotta dalla immatura morte di lei. Particolare importanza hanno i diversi lugohi in cui si svolge...