All'erta, sentinella (edizione completa)
Nella luminosa e calda ora pomeridiana, il paesaggio napoletano aveva dormito assai, deserto, silenzioso, immobile sotto il leonino sole di agosto. Nella lunga siesta, da mezzogiorno alle quattro, nessuna ombra d’uomo si era veduta, apparendo e sparendo, sulla gran pianura verde dei Bagnoli; sulla larga via bianca, a sinistra, che viene da Posillipo, rasentando l’ultimo spalto di quella collina che è anche un capo, larga via che è la delizia di quanti amano Napoli, stranieri e indigeni, non una carrozza, non un carretto; non una carrozza, non un carretto sulla dritta via, chiamata di Fuorigrotta, e che ai Bagnoli trova il suo primo angolo, voltando per andare a Pozzuoli, a Cuma, a Baia; non una nave sul mare, che sorpassasse il bellissimo capo di Posillipo, per andarsene lontano, linea nera filante, sormontata da un vago piumetto di fumo; non una vela bianca nel canale di Procida; non una barchetta intorno alla verde isola di Nisida, che prospetta, in tutta la sua lunghezza, la spiaggia dolce dei Bagnoli.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Matilde Serao

Ella non rispose (Fogli volanti)
Qualcosa, una voce, ha conquistato immediatamente il cuore di Paolo. Un sentimento totale e irrinunciabile. E Diana è un amore senza soluzione. L'uomo è destinato a pensare a lei notte e giorno, quasi annichilito dal desiderio di incontrarla e di poterla amare. Il ricordo, una invincibile nostalgia non fanno altro che ravvivare le sue speranze. Per questo affida tutti i suoi sogni e la sue ...
Matilde Serao — Edizioni Falsopiano
Castigo (Fogli volanti)
Il freddo e distaccato Cesare non ama sua moglie Anna. Non solo: la deride, non rispetta il profondo affetto che lei prova per lui. Il loro rapporto si trascina senza sussulti. Poi, Cesare, si innamora ricambiato di Laura, la giovane sorella della moglie. Ma Anna comprende ciò che sta succedendo. La sua sensibilità è duramente provata e si toglie la vita. Laura obbliga così Cesare a sposarlo ma...
Matilde Serao — Edizioni Falsopiano
L'amante sciocca
Paolo Spada è un elegante e narciso letterato che, stanco di frequentare donne passionali e piene di pretese, non vede l’ora di avere un’amante sciocca, una stupidina, di modi gentili, aspetto ordinario, abiti smessi, che gli faccia da mansueta compagna. A ciò risponde a pieno l’incontro con Adele Cima, la quale non ne ammira le doti letterarie, incapace di comprenderle, ma si innamora ...
Matilde Serao — Elliot
Il ventre di Napoli
Nel libro, scritto in tre momenti diversi a partire dal 1884, Matilde Serao fa un'accorata descrizione dei quartieri più diseredati della Napoli del tempo. Protagonisti sono, quindi, il "popolo" napoletano e la sua vita quotidiana con le peculiarità che li contraddistinguono: tipo di alimentazione, forme di religiosità , lotto clandestino, usura, relazioni sociali... La situazione di totale ...
Matilde Serao — E-text
Serao. Storia di due anime (LeggereGiovane)
I protagonisti sono due giovani: Domenico Maresca e Gelsomina. Domenico, o Mimì, è un pittore di santi con una piccola bottega ben avviata e con una buona posizione sociale tale da permettergli di prendere in moglie una giovane bella e di buona famiglia: Anna. Gelsomina è una ragazza piuttosto bruttina fisicamente, che spera di trovare l'uomo che volendole bene le consenta di divenire una ...
Matilde Serao — LeggereGiovane