LA MORTE DI IVAN ILIJC - LA SONATA A KREUTZER (COMPLETO)
TRAMA
In un ufficio del Tribunale di San Pietroburgo, alcuni magistrati discutono di un importante caso giudiziario. Uno di loro, sfogliando il giornale, vede il necrologio di un collega, Ivan Il’ič Golovin, di 45 anni, che tutti sapevano essere gravemente malato. Dopo una serie di ipotesi su chi potrà occupare il posto lasciato vacante e vaghi propositi di andare a visitare il defunto, tornano al lavoro, contenti di essere ancora vivi. Il giudice Pëtr Ivanovič, amico di Ivan Il’ič fin dai tempi dell’Università, dopo pranzo si reca a far visita alla vedova, Prascovia Fëdorovna che lo intrattiene chiedendogli consigli sulla pensione di reversibilità. L’incontro con la famiglia del defunto non è particolarmente cordiale. Adempiuto quest’obbligo morale, si reca a casa di un collega per giocare a carte.
Ivan Il’ič Golovin aveva studiato giurisprudenza ed era diventato giudice istruttore di una remota provincia. Dopo alcune avventure sentimentali con donne più mature di lui, si era sposato per convenienza con una ragazza altolocata da cui aveva avuto due figli. Diversi anni più tardi riesce ad ottenere il trasferimento nella capitale, una promozione e l’aumento di stipendio. Arredando la nuova casa a San Pietroburgo, cade da una scala urtando col fianco la maniglia della finestra. Il dolore cresce costantemente ed evolve in una misteriosa malattia a cui i medici non sanno dare un nome. Ivan Il’ič si trova ben presto di fronte ad un male incurabile.
L’unico conforto gli viene dal servo Gerasim, un ragazzo di origini contadine, che non ha paura della morte e gli mostra compassione. Ivan inizia a fare un bilancio della sua vita e avverte sempre più distintamente di aver condotto una vita artificiale, dominata dall’interesse e da valori borghesi convenzionali. Verso la fine lo pervade una “strana forza” e non prova più odio per la moglie e il figlio. Nella morte trova la spiegazione dell’enigma della vita.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Lev Nikolaevič Tolstoj

I grandi romanzi russi: Nuove traduzioni
NUOVE TRADUZIONI Nove grandi capolavori in un unico eBook: - Fëdor Dostoevskij, Delitto e castigo, I fratelli Karamazov, Le notti bianche - La cronaca di Pietroburgo e Il sosia - Lev Tolstoj, Guerra e pace e Anna Karenina - Nikolaj Gogol’, Il cappotto - Ivan S. Turgenev, Padri e figli - Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita
Lev Nikolaevic Tolstoj — Feltrinelli Editore
La morte di Ivan Il'i?
“Tutto quello di cui hai vissuto è una menzogna, un inganno che ti ha nascosto la vita e la morte” Pubblicato nel 1886, questo racconto descrive la vita di Ivan Il'i?, un borghese di buona famiglia, discreta intelligenza e qualità mondane, costantemente preoccupato del parere dei superiori che potrebbero agevolarne la scalata sociale. Anche il matrimonio sembra confacersi alla pratica di vita ...
Lev Nikolaevic Tolstoj — Feltrinelli Editore
Sonata a Kreutzer
Un uomo di nome Pozdnysev durante un viaggio in treno confessa a uno sconosciuto la propria colpa segreta. Ricorda di aver presentato alla moglie un avventuriero, gran seduttore e abile musicista, dando cosi inizio a un gioco che si rivelera tragicamente beffardo. Via via sempre piu sospettoso una sera, mentre la coppia esegue in perfetta sintonia la Sonata a Kreutzer di Beethoven, Pozdnysev ...
Lev Nikolaevic Tolstoj — Feltrinelli Editore
La confessione
"Nella mia ricerca di una risposta al problema della vita io provavo esattamente lo stesso sentimento di un uomo che si sia smarrito in un bosco." Lev N. Tolstoj "La confessione è l'opera che spezza esattamente in due la vita creativa di Lev Nikolaevic Tolstoj separando nettamente il 'primo' dal 'secondo' Tolstoj, ossia quello precedente e quello posteriore alla conversione. Composto tra il ...
Lev Nikolaevic Tolstoj — Feltrinelli Editore
Il diavolo
Il “diavolo” evocato dal titolo di questo racconto è in realtà una giovane e bella contadina della quale il protagonista si invaghisce. Tolstoj compose una prima stesura del testo nel novembre del 1889, in seguito - non si sa con certezza se nel 1890 o nel 1909 - apportò alcune modifiche e aggiunse una variante del finale, in questa edizione riportata in Appendice .
Lev Nikolaevič Tolstoj
Anna Karenina (Universale economica. I classici)
“Qual è il vero peccato di Anna, quello che non si può perdonare e che la fa consegnare alla vendetta divina? È la sua prorompente vitalità, che cogliamo in lei fin dal primo momento, da quando è appena scesa dal treno di Pietroburgo, il suo bisogno d’amore, che è anche inevitabilmente repressa sensualità; è questo il suo vero, imperdonabile peccato. Una scoperta allusione alla sotterranea ...
Lev Nikolaevic Tolstoj