Il piacere. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 21)

Nel quadro di una Roma fastosa nei suoi palazzi storici e brillante nei suoi salotti mondani e raffinati, si svolge la vicenda sentimentale di Andrea Sperelli, giovane aristocratico dall’animo diviso tra amori e lussuria, tra desiderio di redenzione e cadute nella parte oscura della psiche. Le strategie compositive che D’Annunzio mette in atto mediante un linguaggio colto e ricercato, creano una particolare empatia con il lettore, rendendo il romanzo complesso come un labirinto e, insieme, magicamente coinvolgente. Tra le opere più moderne di Gabriele D’Annunzio, Il Piacere resta ancora oggi la testimonianza di un’epoca di splendore e decadenza e ci lascia del suo autore l’impronta di un  personaggio controverso ma indimenticabile.

CON ESPANSIONE ONLINE
L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, immagini, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, nuova e originale, grazie a tutta una serie di stimolanti (e a volte anche sorprendenti) espansioni online.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gabriele D'Annunzio

Il Piacere

Il Piacere

Gabriele D’Annunzio scrisse Il Piacere , considerato uno dei suoi capolavori narrativi, nel 1889 a Francavilla al Mare; il romanzo venne pubblicato l’anno seguente nelle edizioni Fratelli Treves, diventerà poi parte di una trilogia dannunziana insieme a L’innocente e a Il trionfo della morte . Così come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in ...

Gabriele D'Annunzio TIEMME EDIZIONI
Il piacere

Il piacere

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. «La ...

Gabriele D'Annunzio Giunti Demetra
Il trionfo della morte

Il trionfo della morte

Uno dei libri più belli dei classici italiani è "Il trionfo della morte” scritto da Gabriele D'Annunzio. Un libro che fa parte della grande famiglia di quei classici della letteratura italiana apprezzati, studiati e discussi nel nostro tempo. Un libro da leggere e scoprire.

Gabriele D'Annunzio Le Vie della Cristianità
I romanzi di Gabriele D'Annunzio (Fogli volanti)

I romanzi di Gabriele D'Annunzio (Fogli volanti)

Questo libro raccoglie, in ordine cronologico, i romanzi scritti da Gabriele D'Annunzio nell'arco di tempo che va dal 1889 (l'anno di pubblicazione de Il piacere) al 1916 (La Leda senza il cigno), con l'unica eccezione de Il fuoco. Ecco i titoli: Il piacere, Giovanni Episcopo, L’innocente, Napoli, Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Forse che sì, forse che no e La Leda senza cigno (...

Gabriele D'Annunzio Edizioni Falsopiano
Forse che sì forse che no

Forse che sì forse che no

"Forse che sì, forse che no" è un romanzo di Gabriele D'Annunzio pubblicato nel 1910. La stesura del romanzo era iniziata con qualche difficoltà già l'anno prima, ma il lavoro non pareva decollare. D'Annunzio diede al romanzo come titolo un celebre motto presente nel soffitto ligneo a labirinto del Palazzo Ducale di Mantova, di cui restò affascinato durante una sua visita del 1907. Il romanzo è...

Gabriele D'Annunzio Passerino Editore
La gloria: tragedia

La gloria: tragedia

Ruggero Flamma. Cesare Bronte. Elena Oomnèna. Giordano Fàuro. Sigismondo Leoni. Vittore Corenzio. Daniele Steno. Marco Agrate. Claudio Messala. Sebastiano Martello. Decio Nerva. FuLYio Bandinl Ercole Fieschl

Gabriele D`Annunzio