La grande Vienna ebraica

- Autore
- Riccardo Calimani
- Editore
- Bollati Boringhieri
- Pubblicazione
- 16/01/2020
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Riccardo Calimani

Non è facile essere ebreo
La violenza inaudita della Shoah, le sfide poste dal dopoguerra e il conflitto in Medio Oriente costringono gli ebrei a fare i conti con un’identità in divenire, combattuti fra il rispetto letterale della tradizione e il desiderio di un rinnovamento spirituale e culturale. Perciò, oggi più che mai, occorre chiedersi: cosa significa essere ebrei? Riccardo Calimani racconta, attraverso i suoi ...
Riccardo Calimani — La nave di Teseo
Storia della Repubblica di Venezia: La Serenissima dalle origini alla caduta
Alle radici dello splendore e del primato raggiunti e a lungo detenuti dalla Serenissima Repubblica di Venezia c'è l'eccezionalità di una città che ha «per pavimento il mare, per tetto il cielo e per pareti le correnti acquee» e che per molti secoli sarà il trait d'union fra Oriente e Occidente, il crocevia dei traffici commerciali nel Mediterraneo e la regina incontrastata dell'Adriatico e ...
Riccardo Calimani — MONDADORI
Storia degli ebrei di Roma: Dall'emancipazione ai giorni nostri
Gli ultimi due secoli di storia della comunità ebraica romana, la più numerosa e antica d'Italia, sono caratterizzati dai profondi – e talvolta drammatici – mutamenti nelle relazioni fra la maggioranza cristiana della Città Eterna e questa piccola minoranza, che, nel volgere di convulsi decenni, ha conosciuto l'emarginazione e l'inclusione, l'integrazione e, in seguito, la discriminazione e lo...
Riccardo Calimani — MONDADORI
Gli Ebrei tra storia e memoria: Prefazione di Luigi Nason 1
Nonostante la civiltà e la cultura europea affondino le radici nella tradizione ebraico-cristiana, le vicende del popolo ebraico e le sue esperienze accumulate nell’arco di alcuni millenni sono poco conosciute. Attorno alla figura dell’ebreo, ancora e nonostante il tragico passato - o forse proprio a causa di esso - si aggirano i fantasmi del pregiudizio o del sospetto. Eppure il pensiero ...
Riccardo Calimani — EDB - Edizioni Dehoniane Bologna