Malombra (Classici Vol. 371)
Quello di Malombra fu un successo tardivo, ottenuto a quarant’anni, dopo un’attesa di consenso pubblico che vide finalmente, in quella primavera dell’81, la prima, importante verifica. Dinanzi a questo romanzo se le reazioni della critica erano state caute, con qualche presa di distanza da certi eccessi dello stile e della struttura narrativa, i lettori avevano subito decretato il successo per le tumultuose vicende dell’”inetto” Corrado Silla e la femme fatale, Marina di Malombra, mandando esaurita in soli tre mesi la prima edizione del romanzo. In realtà i “distinguo” della critica dovevano cedere il passo alla studiatissima miscela di temi e personaggi che rendeva accattivante, se non addirittura appassionante, una trama giocata sull’intrecciarsi di riconoscibilità (sociale, oltre che geografica) di luoghi e ambienti e di quell’alone misterioso e vagamente “horror” che avvolge la protagonista e connota ogni suo gesto, tanto più stupefacente quanto più immotivato.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antonio Fogazzaro

Daniele Cortis
L'opera narra l'amore impossibile tra Daniele Cortis, giovane idealista cristiano e la cugina Elena, sposata ad un uomo che non la comprende. Dietro la vicenda, tuttavia, si articola il conflitto tra interesse politico e fede individuale.
Antonio Fogazzaro — Invictus Editore
Malombra
Malombra è il primo romanzo scritto da Antonio Fogazzaro intrapreso nei primi anni del '70, terminato in bella copia autografa il 22 dicembre 1880 e pubblicato a Milano da Brigola nel 1881. Il romanzo è ambientato nel 1864 in un luogo non ben precisato. L’autore lo indica con una semplice lettera puntata: R. Si sa che è sulle rive di un lago lombardo, presumibilmente il piccolo lago del Segrino...
Antonio Fogazzaro — Invictus Editore
Malombra
Marina di Malombra giunge alla follia e all'omicidio in una villa dove aleggiano ossessionanti idee di reincarnazione. Il primo romanzo dello scrittore vicentino (1842-1911).
Antonio Fogazzaro — MONDADORI
Piccolo mondo moderno
In questa seconda opera della tetralogia che comprende anche Piccolo mondo antico, Il santo e Leila, Fogazzaro inizia il percorso di analisi del conflitto fra senso del dovere borghese e spirito di ribellione alla morale imperante in provincia. Uno spaccato della società post risorgimentale attraverso le vicende del protagonista, Piero Maironi, e della sua famiglia. "Villa Diedo", nel romanzo ...
Antonio Fogazzaro — Invictus Editore
Per Antonio Fogazzaro
Anteprima: Ma Antonio Fogazzaro è il continuatore di una schiera di uomini eletti che nel passato secolo intesero il progresso nel non dissociare la scienza e le lettere dal pensiero religioso : né fu pauroso di scienze novissime che sottilmente audacemente sottomise anzi alla Idea; e fu plaudito ammirato entro la stessa Chiesa Cattolica come fuori di essa. Un Vivo forte su la Morte, un Germe ...
Antonio Fogazzaro
Il Santo
Torna Piero Maironi, il personaggio di Piccolo mondo moderno , allontanatosi dal mondo in un convento di Subiaco ed entrato in fama di santità.
Antonio Fogazzaro — MONDADORI