Mandragola (completo)

Controversa è la data di questa commedia in cinque atti, risalente, probabilmente, ai primi mesi del 1518. Controversa è anche la data della sua prima rappresentazione, forse da collocarsi durante il carnevale dello stesso anno. L’azione della Mandragola si svolge a Firenze nei primi anni del Cinquecento e descrive le vicende di un giovane innamorato alle prese con gli ostacoli che lo allontanano dalla donna amata. Nonostante la ricchezza di topoi di ascendenza classica, provenzale e in generale appartenenti alla commedia tradizionale, la Mandragola deve la sua originalità alla strabiliante fisionomia dei personaggi.

Dall’incipit del libro:

Callimaco, Siro.
CALLIMACO Siro, non ti partire, i’ ti voglio un poco.
SIRO Eccomi.
CALLIMACO Io credo che tu ti maravigliassi assai della mia subita partita da Parigi; ed ora ti maravigli, sendo io stato qui già un mese sanza fare alcuna cosa.
SIRO Voi dite el vero.
CALLIMACO Se io non ti ho detto infino a qui quello che io ti dirò, non è stato per non mi fidare di te, ma per iudicare, che le cose che l’uomo vuole non si sappino, sia bene non le dire, se non forzato. Pertanto, pensando io di potere avere bisogno della opera tua, ti voglio dire el tutto.
SIRO Io vi sono servitore: e servi non debbono mai domandare e padroni d’alcuna cosa, né cercare alcuno loro fatto, ma quando per loro medesimi le dicano, debbono servirgli con fede; e cosí ho fatto e sono per fare io.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Niccolò Macchiavelli

Il Principe

Il Principe

«Coloro e' quali solamente per fortuna diventano, di privati, principi, con poca fatica diventano, ma con assai si mantengono.» (Niccolò Machiavelli, Il Principe) Il Principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma di Antonio Blado e poi unanimemente adottato, ma il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto...

Niccolò Macchiavelli Passerino
Il Principe: Edizione Originale con testo a fronte in Italiano moderno, riassunti esplicativi di ogni capitolo, introduzione contestualizzante e biografia autore (tradotto)

Il Principe: Edizione Originale con testo a fronte in Italiano moderno, riassunti esplicativi di ogni capitolo, introduzione contestualizzante e biografia autore (tradotto)

Questa edizione del Principe comprende: biografia dell’autore introduzione contestualizzante dell'opera. il testo originale completo la Versione in italiano moderno riassunti capitolo per capitolo Il P rincipe è un trattato di filosofia politica che continua a essere acclamato per la sua sorprendente franchezza e la sua profonda comprensione della ...

Niccolò Macchiavelli
La vita di Castruccio Castracani da Lucca (completo)

La vita di Castruccio Castracani da Lucca (completo)

Scritto composto nel 1520. Dall’incipit del libro: E’ pare, Zanobi e Luigi carissimi, a quegli che la considerano, cosa maravigliosa che tutti coloro, o la maggiore parte di essi, che hanno in questo mondo operato grandissime cose, e intra gli altri della loro età siano stati eccellenti, abbino avuto il principio e il nascimento loro basso e oscuro, o vero dalla fortuna fuora d’ogni modo ...

Niccolò Macchiavelli
Lettera a Francesco Vettori (inedita completa)

Lettera a Francesco Vettori (inedita completa)

Niccolò Machiavelli inviò questa lettera all’amico Francesco Vettori il 10 dicembre 1513, mentre si trovava nella propria villa di San Casciano, dove si era rifugiato dopo essere caduto in disgrazia negli ambienti politici fiorentini ed aver conosciuto il carcere e la tortura. Essa ha assunto grande rilievo nella storia della letteratura poiché qui Machiavelli annuncia di avere scritto un’...

Niccolò Macchiavelli
I decennali (completo)

I decennali (completo)

Dall’incipit del libro: Io canterò l’italiche fatiche, seguìte già ne’ duo passati lustri sotto le stelle al suo bene inimiche. Quanti alpestri sentier, quanti palustri narrerò io, di sangue e morti pieni, pe ‘l variar de’ regni e stati illustri! O Musa, questa mia cetra sostieni, e tu, Apollo, per darmi soccorso, da le tue suore accompagnato vieni. Aveva ‘l sol veloce sopra ‘l dorso del ...

Niccolò Macchiavelli
Clizia (completo)

Clizia (completo)

Dall’incipit del libro: Quanto sia lieto el giorno che le memorie antiche fa ch’or per voi sien mostre e celebrate si vede, perché intorno tutte le genti amiche si sono in questa parte ragunate. Noi, che la nostra etate ne’ boschi e nelle selve consumiamo, venuti ancor qui siamo, io ninfa e noi pastori, e giàm cantando insieme e nostri amori. Chiari giorni e quïeti! Felice e bel paese, dove ...

Niccolò Macchiavelli