Questa isola Terra: This island Earth
Un pianeta carico di misteri, una specie insettoide sulla quale gravano insensati pregiudizi e che andrà davvero conosciuta. Pur muovendosi fra le meraviglie del cosmo, questo romanzo, è permeato dalla nostalgia della Terra: di quello che è stata, di quello che è e di quello che potrebbe essere. Questa è la molla che dà avvio alla storia: la ricerca delle radici perdute, di un pianeta d’origine del quale non si sa più se sia vero o leggendario. Perché se gli occhi sono rivolti alle stelle, i piedi sono saldamente piantati sulla Terra, con la consapevolezza che il nostro pianeta d’origine è un mondo bellissimo e fragile, da proteggere e da salvare.
Giovanni (Vanni) Mongini, nato a Quartesana (FE), 14 luglio 1944, è uno scrittore, produttore cinematografico, saggista e critico cinematografico italiano di fantascienza.
Si è dedicato alla fantascienza fin da giovane; i suoi interessi hanno da sempre spaziato dal cinema alla narrativa, ma è con la prima, il cinema, che ha trovato il grande successo. È stato produttore cinematografico ed è stato il primo, assieme alla figlia Claudia, a gestire una cineteca specializzata, da alcuni considerata tra le più fornite al mondo.
Appassionato fin da ragazzino di science fiction, non si perde una pellicola al cinema e comincia a raccogliere materiale cinematografico in Super 8 e 16 mm; fonda il Club 3 Passi nell’Ignoto e successivamente il Club Altair 4, che porta alla fondazione della Cineteca Pleiadi a Ferrara. Grazie alle sue conoscenze con Dario Argento e Carlo Rambaldi (con i quali tuttora esistono dei forti legami di amicizia) riesce ad organizzare la prima convention italiana di fantascienza a Ferrara, lo SFIR (Science Fiction Italian Roundabout) che viene replicata per diversi anni.
Nel 1976 pubblica per Fanucci Editore la prima edizione della Storia del Cinema di Fantascienza, in due volumi, che subito riscuote un enorme successo. I due volumi in poco tempo si esauriscono.
Si dedica anche al cinema, producendo il film The Black Cat.
Durante questo periodo ha modo inoltre di frequentare i set cinematografici di Dario Argento.
Negli anni novanta ritorna all'editoria con la pubblicazione di 11 nuovi volumi della Storia del Cinema di Fantascienza, stavolta curati assieme alla figlia Claudia, che giungono a trattare fino agli anni 2000, sempre per la Fanucci Editore. L'opera si aggiudica il Premio Italia.
Ha pubblicato narrativa con Perseo Libri, Dalla Vigna ed Edizioni Scudo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giovanni Mongini

L'occhio argenteo del cielo (Collana Long Stories)
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Long Stories SF - Giovanni Mongini si autodefinisce un “sognatore di stelle”, e con questo vuole dire che è visceralmente legato allo spirito originario che diede vita alla letteratura di fantascienza, per cui ci propone romanzi dove regnano sovrani l’amore per la scoperta ed il mistero e l’entusiasmo per la scienza e la tecnologia che...
Giovanni Mongini — Edizioni Scudo
I miei mondi (Collana Long Stories SF)
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Long Stories SF - Questo corposo volume comprende l’opera omnia di narrativa breve di Giovanni Mongini dal 1968 ad oggi. Il libro è presentato dall’autore con una gustosissima ed imperdibile lunga introduzione che riassume e delinea la storia della fantascienza in Italia vissuta dagli occhi dell’autore, attorno al quale l’ambiente ...
Giovanni Mongini — Edizioni Scudo
Space Dreams - speciale (Universo) (Collana Universo)
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Universo - UNIVERSO è una collana antologica di letteratura fantastica dal formato agile e dal costo contenuto. Ogni volume della collana è tematico ed ogni racconto è appositamente illustrato. In particolare questo volume è dedicato allo spazio e alle sue sognanti suggestioni. Con racconti di: Giovanni Mongini, Rolando ...
Giovanni Mongini — Edizioni Scudo
Chi li ha visti? 9 - B-Movie di fantascienza dimenticati: Speciale: Omaggio a Val Guest
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Omni Saggi – Il nono volume di questa serie dedicata al cinema minore che ha posto le basi della grande stagione della fantascienza cinematografica che oggi vediamo, è dedicato a Val Guest, un altro di quelli che potremmo definire i padri della fantascienza cinematografica statunitense e non solo. Del resto tra i suoi figli un nome ...
Giovanni Mongini — Edizioni Scudo
Chi li ha visti? 8: B-Movie di fantascienza dimenticati - Speciale: omaggio a George Pal
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Omni Saggi – L’ottavo volume di questa serie dedicata al cinema minore che ha posto le basi della grande stagione della fantascienza cinematografica che oggi vediamo, si trasforma in uno speciale dedicato a George Pal, che Mongini definisce: uomo meraviglioso, sognatore di stelle e di mondi fantastici. E più non si può dire dell’uomo a ...
Giovanni Mongini — Edizioni Scudo
Chi li ha visti? 7: Speciale: Omaggio a Jack Arnold
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Omni Saggi – Mano a mano che procede la pubblicazione di quest’opera, l’autore si fa prendere dall’entusiasmo ed i previsti 10 volumi, ora sono divenuti 15. Con questo numero comincia una serie di speciali dedicati importanti figure di questo cinema come Jack Arnold, George Pal, Val Guest, Ray Harryhausen, ma anche a scrittori che hanno...
Giovanni Mongini — Edizioni Scudo