Ebdomero
![Ebdomero Ebdomero](/covers/102763-ebdomero.jpg?2024-11-10 06:08:29)
- Autore
- Giorgio de Chirico
- Editore
- La nave di Teseo
- Pubblicazione
- 21/11/2019
- Categorie
Composto negli anni venti durante il suo soggiorno a Parigi, Ebdòmero è il romanzo-mondo di Giorgio de Chirico, espressione letteraria del suo immaginario visivo e artistico. De Chirico inventa un modo nuovo del narrare, che guarda alla libertà del surrealismo e alla potenza del montaggio cinematografico, attinge al mito e all’introspezione mentre racconta di “generali,
ministri, pittori” che abitano un mondo in cui i sogni hanno i colori della realtà.
“ La favola di Ebdòmero si estende come un labirinto proliferante, un edificio capace di riprodursi, di progettare nuove ali, quartieri, aditi ed esiti; dunque sarebbe vano cercare un inizio e una conclusione, culmini privilegiati, scoperte modali: in un edificio, uno spazio, una città morta e compatta, un tempio accuratamente fastosamente sconsacrato, ogni punto è nodale, inaugura e sigilla.”
Giorgio Manganelli
ministri, pittori” che abitano un mondo in cui i sogni hanno i colori della realtà.
“ La favola di Ebdòmero si estende come un labirinto proliferante, un edificio capace di riprodursi, di progettare nuove ali, quartieri, aditi ed esiti; dunque sarebbe vano cercare un inizio e una conclusione, culmini privilegiati, scoperte modali: in un edificio, uno spazio, una città morta e compatta, un tempio accuratamente fastosamente sconsacrato, ogni punto è nodale, inaugura e sigilla.”
Giorgio Manganelli
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giorgio de Chirico
![Giorgio de Chirico Scritti 1910–1978](/covers-3d/126397-giorgio-de-chirico-scritti-1910-1978.jpg)
Giorgio de Chirico Scritti 1910–1978 di Giorgio de Chirico
Il Pictor Optimus. Con questa insegna magniloquente si presenta al mondo Giorgio de Chirico, ma all’inizio del suo percorso la pittura è solo una delle frecce al suo arco. Caduta presto la passione per la musica, resta a fare da corteggio all’incedere della sua arte la musa della scrittura. Sin dall’arrivo a Parigi, de Chirico accompagna il proprio dipingere con ...