Una casa divisa: Cinque racconti sulla Guerra Civile americana

Una raccolta di cinque racconti di cinque grandi autori che offre uno spunto di riflessione sull’evento storico più tragico e determinante della storia americana: la Guerra Civile. Come dichiara Abraham Lincoln nel suo famoso discorso del 16 giugno 1858, gli Stati Uniti sono “una casa divisa”, e sarà necessaria una guerra lunga e terribile perché essa possa tornare unita.
La guerra tocca tutti, non solo chi è impegnato in battaglia. Henry James narra di Miss Elizabeth Crowe e del suo promesso sposo, John Ford, che si appresta a partire per il fronte. Il racconto di Mark Twain, in gran parte autobiografico, mette a fuoco, con l’ironia che contraddistingue il grande autore americano, il “tetro mestiere” della guerra. Louisa May Alcott - e anche in questo caso il racconto trae spunto dall’esperienza privata dell’autrice - narra di un’infermiera che, chiamata ad accudire un nemico moribondo, si avvicina al proprio aiutante di colore e alla sua tragica storia. Willa Cather ambienta il proprio scritto nella Parigi di inizio Novecento, nello studio di uno scultore americano che tempo prima, durante un soggiorno a casa, aveva appreso la storia di un suo zio morto in guerra. E infine Charles W. Chesnutt, uno dei primi grandi scrittori afroamericani, invita a riflettere, attraverso la vicenda di un barbiere, sul fatto che a decenni di distanza dalla Guerra Civile - anche in questo caso siamo a inizio Novecento - la popolazione di colore non ha ancora finito di combattere la propria battaglia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Henry James

Il giro di vite

Il giro di vite

Ispirato dalla letteratura gotica, questo libro venne pubblicato nel 1898, dapprima a puntate e solo in seguito in volume. è un libro di fantasmi con due bambini come protagonisti. Una giovane istitutrice viene assunta per seguire due bimbi rimasti orfani ma affidati alle cure di uno zio, che per diverse ragioni non può star loro dietro. Questi assume la giovane donna a una sola condizione: lei...

Henry James Feltrinelli Editore
L’umiliazione dei Northmore

L’umiliazione dei Northmore

Alla morte di Lord Northmore, il suo amico di lunga data Warren Hope partecipa al suo funerale, ma il freddo mette a dura prova la sua salute malandata e una polmonite fa sì che egli segua presto la stessa sorte dell’amico. La moglie di Warren considera questa fine come l’ultima beffa di un rapporto sbilanciato: i due uomini avevano iniziato a lavorare insieme ma, mentre Warren era rimasto nell...

Henry James Elliot
Il carteggio Aspern

Il carteggio Aspern

Sullo sfondo di una Venezia ottocentesca si svolge il racconto di quasi-amore tra Miss Tita e il protagonista, incaricato di ritrovare un carteggio perduto, opera del grande scrittore Jeffrey Aspern. La trama ci porterà a visitare virtualmente la città di altri tempi, sempre immersa in un'ombra sfuggente. Sfuggente come il carteggio che viene nominato, descritto e proposto, ma mai visto, in ...

Henry James
Piramo e Tisbe (I corti di Alphaville)

Piramo e Tisbe (I corti di Alphaville)

L’amore di Henry James per il teatro non fu certo una passione fortunata. Di tutte le opere teatrali che scrisse, ben poche vennero rappresentate e le poche che lo furono non inco ntrarono grande successo . Il breve sketch – anch’esso mai andato in scena – qui presentato, Pyramus and Thisbe , fu pubblicato per la prima e unica volta vivente James sul numero di aprile 1869 della ...

Henry James Alphaville Edizioni Digitali
La fonte sacra

La fonte sacra

«La fonte sacra è il solo romanzo lungo in cui James si serve di una voce narrante in prima persona […]. Leon Edel ha riassunto in due righe la trama del romanzo: “un acuto e ipersensibile osservatore passa un fine settimana in una casa di campagna studiando ciò che ritiene essere il modo in cui due coppie si svuotano a vicenda”. La “sacra fonte” che dà il titolo al libro è quella da cui ...

Henry James Neri Pozza
Gli Ambasciatori

Gli Ambasciatori

Gli ambasciatori sono persone fidate che la signora Newsome, ricca possidente di Woollett, cittadina industriale del New England, spedisce a Parigi perché riportino a casa il figlio Chad, sospettato di sprecare il suo tempo in bagordi. Il primo di questi “ambasciatori” è Lambert Strether, cinquantenne di bella presenza, intelligente e interessato alla mano della signora Newsome. Giunto a Parigi...

Henry James Elliot