Tre Maestri: Michelangelo - Tiziano - Raffaello (Père Lachaise - Classici)

Nel 1840, per sfuggire ai creditori e alle tentazioni di Parigi, Alexandre Dumas si trasferisce in Italia. Di lì a poco riceve una generosa offerta per redigere un testo sulla Galleria degli Uffizi: note biografiche e critiche sui creatori e i tesori esposti nel museo. Ne emergono le qualità di Dumas come critico d’arte e la sua abilità di narrare fatti documentati: l’autore non si limita a descrivere le opere o a raccontare gli episodi salienti della vita dei tre artisti, ma ricostruisce la genesi delle loro creazioni, l’ambiente storico e culturale in cui si è sviluppato il processo artistico, e delinea il carattere dei personaggi che hanno interagito con la realizzazione di capolavori inimitabili.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alexandre Dumas

Il Conte di Monte Cristo: Volume 1

Il Conte di Monte Cristo: Volume 1

Imprigionato ingiustamente per un crimine che non ha commesso, Edmond Dantès viene mandato nel famigerato Château d'If, dove perde tutto: la libertà, l'amore e il futuro. Ma tra le mura di pietra della sua prigione, viene a conoscenza di una fortuna nascosta e, grazie alle sue nuove conoscenze, riesce a fuggire, reinventandosi come l'enigmatico Conte di Montecristo. Con le sue ingenti ...

Alexandre Dumas
Il conte di Montecristo (Grandi classici)

Il conte di Montecristo (Grandi classici)

Nel febbraio del 1815, a Marsiglia, il marinaio Edmond Dantès viene falsamente accusato di bonapartismo e arrestato nel giorno delle nozze, alle soglie di una brillante carriera navale. Durante la prigionia nel castello d’If, uno scoglio in mezzo al mare, affina un odio feroce per gli autori della sua rovina e, quando l’amicizia con un altro prigioniero gli procura l’evasione nonché un favoloso...

Alexandre Dumas
Il Conte di Monte Cristo: Volume 2

Il Conte di Monte Cristo: Volume 2

Il Conte di Monte Cristo, Volume 2 segue la drammatica trasformazione di Edmond Dantès che entra nella sua nuova identità e inizia a tessere l'intricata rete della sua vendetta a lungo pianificata. Fuggito di prigione e assicuratosi un'immensa fortuna, Edmond riemerge nel mondo come l'enigmatico Sinbad il Marinaio. Grazie alla sua ricchezza e alla sua astuzia, entra nell'alta società, ...

Alexandre Dumas
La guerra delle donne

La guerra delle donne

È il 1844 quando appare per la prima volta La guerra delle donne. Lo scenario è quello della Fronda, degli anni attorno al 1650, di una Francia in cui la regina, Anna d’Austria, e il suo ministro, il cardinale Mazzarino, devono fronteggiare la ribellione diffusa di una nobiltà che ha eletto a suo simbolo la principessa di Condé. Il lettore scoprirà da solo a quali intensità Dumas riesce a ...

Alexandre Dumas
I tre moschettieri

I tre moschettieri

I tre moschettieri (Les trois mousquetaires) è un romanzo d’appendice scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale Le Siècle. È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e ha dato inizio ad una trilogia, che comprende Vent’anni dopo (1845) e Il visconte di Bragelonne (1850). I ...

Alexandre Dumas
La Collana della regina

La Collana della regina

I principali protagonisti dei fatti che portarono, nel 1784, alla scomparsa di una meravigliosa collana di diamanti dal valore inestimabile, sono l'astuta e calcolatrice contessa Jeanne de La Motte Valois, nobile decaduta, Maria Antonietta d’Asburgo, regina di Francia, il principe Louis de Rohan, cardinale, perdutamente innamorato della regina, e il conte di Cagliostro, esoterista che trama ...

Alexandre Dumas