Casa di bambola
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Henrik Ibsen

Gli spettri (Collezione di teatro Vol. 154)
Gengangere è il titolo originale di Spettri, uno dei drammi più significativi del teatro di Ibsen: uno dei testi che più fortuna ha avuto in ogni paese, e soprattutto in Italia, dove è stato a lungo rappresentato. Ibsen lo scrisse a Sorrento e a Roma nell'estate del 1881, cioè dopo Casa di bambola. Vi narrò le vicende di Helene Alving, una delle numerose figure femminili del suo teatro, che ...
Henrik Ibsen — EINAUDI
La donna del mare (Collezione di teatro Vol. 167)
La donna del mare, pubblicata nel 1888 è un'opera assai rigorosa, percorsa da una tensione poetica trascinante, almeno sul piano della struttura compositiva. E' vero che non tutto il dramma di Ellida, quello complementare del dottor Wangel, le vicissitudini dei personaggi minori che li circondano riescono a tradursi in compiuta espressività. Pur tuttavia il dramma ha momenti di straordinaria ...
Henrik Ibsen — EINAUDI
La donna del mare
Ambientata in un fiordo norvegese, La donna del mare è forse la più poetica opera di Henrik Ibsen. Protagonista è l’eterea Ellida, una donna indissolubilmente legata al mare, poiché davanti al mare si era un tempo “sposata” a un misterioso straniero, del quale lei - turbata da desiderio e timore - è in palpitante attesa di un vago ritorno. E un giorno lui torna davvero… (Riccardo ...
Henrik Ibsen
Hedda Gabler: (Edizione italiana)
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Henrik Ibsen
Casa di bambola: (Edizione integrale)
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Henrik Ibsen
L'anitra selvatica
L'anitra selvatica è una delle opere più rappresentative di Henrik Ibsen, scritta nel 1884. La trama ruota attorno alla famiglia Ekdal e al loro strano rapporto con la verità e le illusioni. Ibsen utilizza un linguaggio raffinato e una struttura drammatica complessa, approfondendo tematiche quali la perdita, l'autodeterminazione e le dinamiche familiari. Il contesto letterario di questo ...
Henrik Ibsen