Le Avventure di Pinocchio (Illustrato): Storia di un burattino (Pinocchiade Vol. 1)

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi, pubblicato a Firenze nel febbraio 1883, come risaputo, è un libro straordinario e senza età che viene qui riproposto corredato e attualizzato con illustrazioni inedite dal gusto pop ed in una nuova veste editoriale dalla grafica accattivante. Questo libro, è stato ed è tuttora una fonte inesauribile di ispirazione per il cinema, l’arte, la letteratura, la pubblicità.. Il progetto che presentiamo, nato da uno scrupoloso lavoro di analisi iconografica che ha portato alla realizzazione di dieci immagine inedite, vuole aggiungere un ulteriore omaggio visivo a questo bellissimo libro, che sia apprezzabile sia da un pubblico adulto che infantile; mantenendo dunque quegli speciali requisiti che diedero all’opera un successo planetario. Le nuove illustrazioni sono state realizzate dall'artista e poeta Cristiano Mattia Ricci, da sempre grande estimatore dell’opera e vicino per sensibilità al mondo collodiano e si riallacciano idealmente a quelle disegnate dall'ingegnere Enrico Mazzanti, illustratore della prima edizione in volume di Pinocchio.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Carlo Collodi

Pinocchio

Pinocchio

C'era una volta un falegname, un burattino birichino e una fata buona! Una delle più belle fiabe classiche di sempre in un volume per i più piccoli arricchito da meravigliose illustrazioni.

Carlo Collodi
Le avventure di Pinocchio: Illustrate da Attilio Mussino

Le avventure di Pinocchio: Illustrate da Attilio Mussino

Nel 2023 ricorre il 140° anniversario della prima pubblicazione in volume e l’editore Giunti, erede di questa storia straordinaria, celebra lungo tutto l’arco dell’anno l’origine e la persistenza del burattino creato da Collodi. Questa edizione offre le illustrazioni dell'epoca di Attilio Mussino, che hanno reso Pinocchio la favola illustrata più famosa...

Carlo Collodi
Le avventure di Pinocchio

Le avventure di Pinocchio

Nelle pagine che seguono, si dipana un affascinante viaggio attraverso le meraviglie e le sfide dell'immaginazione, un viaggio che da oltre un secolo tiene incantati lettori di tutte le età. "Le avventure di Pinocchio", scritte da Carlo Collodi, sono molto più di una semplice storia per bambini; sono una testimonianza dell'eterna lotta tra il bene e il male, ...

Carlo Collodi
Pinocchio: (Illustrato)

Pinocchio: (Illustrato)

Indice Capitolo 1. Come andò che maestro Ciliegia, falegname, trovò un pezzo di legno, che piangeva e rideva come un bambino. Capitolo 2. Maestro Ciliegia regala il pezzo di legno al suo amico Geppetto, il quale lo prende per fabbricarsi un burattino maraviglioso che sappia ballare, tirar di scherma e fare i salti mortali. Capitolo 3. Geppetto, tornato a casa, comincia subito a...

Carlo Collodi
I racconti delle fate

I racconti delle fate

Nel 1875 Carlo Collodi viene incaricato dall'editore Felice Paggi di tradurre in italiano le più celebri fiabe francesi. Egli, però, farà di più: prendendo le mosse dall'edizione Hachette del 1853, Collodi non solo traduce, ma bensì ricrea e arricchisce – inserendovi anche una propria morale – alcuni fra i racconti più noti di ...

Carlo Collodi
I ragazzi grandi

I ragazzi grandi

Pubblicato a puntate sul giornale Fanfulla (1873), "I ragazzi grandi" è un impietoso ritratto del neonato Regno d'Italia, sottoposto alla spinta centrifuga degli interessi personali, miopi ed egoisti, di una classe politica che sta imparando a reinventarsi nella nuova situazione. Personaggi come Federigo e Clarenza, Emilia e Mario, Leonetto e la marchesa Sorbelli, ...

Carlo Collodi