Gli informatori

- Autore
- Juan Gabriel Vásquez
- Editore
- Feltrinelli Editore
- Pubblicazione
- 16/01/2020
- Categorie
Quando il giornalista Gabriel Santoro ha pubblicato il suo primo libro, non pensava che la critica più violenta sarebbe venuta proprio da suo padre, noto avvocato e professore universitario di Retorica.
Il tema del suo libro sembrava inoffensivo: la vita di una donna tedesca di origine ebraica arrivata in Colombia poco prima della Seconda guerra mondiale, un’amica di famiglia, Sara Guterman. Ma il padre si è sentito tradito. Perché? Evidentemente tra le frasi del libro si nasconde un segreto. E dopo la misteriosa scomparsa del padre in un incidente di macchina, Gabriel, con l’aiuto della stessa Sara e di un’amica del padre, Angelina, decide di indagare e ricostruire un complesso ritratto della vita del padre e quindi della sua stessa identità.
“La prospettiva storica, l’atmosfera da caccia alle streghe e il fanatismo politico accomunano Gli informatori a Ho sposato un comunista di Philip Roth.”
“El País”
“Come se un maturo John le Carré si fosse avventurato nei labirinti narrativi di Borges.”
“The Indipendent”
“Simile a La macchia umana di Roth in forma e universalità, il romanzo è anche somigliante nella sua intenzione a Austerlitz, l’opera maestra di W.G. Sebald, e questo non vuole essere un elogio minore.”
“Waterstones Books Quarterly”
Il tema del suo libro sembrava inoffensivo: la vita di una donna tedesca di origine ebraica arrivata in Colombia poco prima della Seconda guerra mondiale, un’amica di famiglia, Sara Guterman. Ma il padre si è sentito tradito. Perché? Evidentemente tra le frasi del libro si nasconde un segreto. E dopo la misteriosa scomparsa del padre in un incidente di macchina, Gabriel, con l’aiuto della stessa Sara e di un’amica del padre, Angelina, decide di indagare e ricostruire un complesso ritratto della vita del padre e quindi della sua stessa identità.
“La prospettiva storica, l’atmosfera da caccia alle streghe e il fanatismo politico accomunano Gli informatori a Ho sposato un comunista di Philip Roth.”
“El País”
“Come se un maturo John le Carré si fosse avventurato nei labirinti narrativi di Borges.”
“The Indipendent”
“Simile a La macchia umana di Roth in forma e universalità, il romanzo è anche somigliante nella sua intenzione a Austerlitz, l’opera maestra di W.G. Sebald, e questo non vuole essere un elogio minore.”
“Waterstones Books Quarterly”
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Juan Gabriel Vásquez

Lo sguardo all'indietro
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Juan Gabriel Vásquez